Rosarno, la Carovana dei migranti incontra Amnesty e due sacerdoti della Carovana delle madri centroamericane
mercoledì, 26 Novembre, 2014A ROSARNO AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA E LA CAROVANA DALLA PARTE DEI MIGRANTI
Il 26 novembre a Rosarno Amnesty International Italia ha presentato il rapporto di ricerca “Lavoro sfruttato due anni dopo. Il fallimento della ‘Legge Rosarno’ nella protezione dei migranti sfruttati nel settore agricolo in Italia”.
Aprendo la presentazione, il direttore generale di Amnesty International Italia Gianni Rufini ha evidenziato come i movimenti delle persone – per ragioni politiche come economiche – sono e continueranno a essere uno dei fenomeni più importanti di questo inizio di secolo. Pensare di affrontarlo unicamente con misure sicuritarie non solo causerà violazioni dei diritti umani di migranti e rifugiati ma sarà anche uno sforzo vano e persino controproducente, considerando l’apporto che il lavoro migrante dà alle economie dei paesi sviluppati.
Chiara Garri, ricercatrice di Amnesty International Italia, ha presentato il rapporto, un aggiornamento della ricerca effettuata dall’organizzazione per i diritti umani proprio a Rosarno nel 2012. Alla luce dei dati raccolti nei due anni dall’entrata in vigore della “legge Rosarno”, i criteri restrittivi da essa disposti – unitamente a politiche di criminalizzazione dei migranti irregolari – hanno gravemente compromesso la possibilità di questi ultimi di accedere alla giustizia e alla piena riparazione, cui avrebbero diritto sulla base degli standard internazionali.
Con questo rapporto, Amnesty International Italia intende sollecitare le autorità italiane a prendere i necessari provvedimenti affinché i diritti umani dei lavoratori migranti siano pienamente rispettati e protetti, a prescindere dalla loro posizione migratoria.
Insieme ad Amnesty International Italia, a Rosarno c’era la Carovana italiana per i diritti dei migranti, la dignità e la giustizia.
Partita da Lampedusa il 23 novembre, la Carovana arriverà il 6 dicembre a Torino. Nello stesso periodo, in Messico la Carovana delle madri centroamericane alla ricerca dei migranti scomparsi percorrerà le strade che dall’America centrale arrivano fino agli Stati Uniti d’America, sulla rotta dei nuovi schiavi. Le Madri centroamericane cercano i loro figli scomparsi da 10 anni, nel silenzio delle istituzioni messicane e internazionali, costantemente minacciate di morte.
Sono intervenuti Padre Alejandro Solalinde, direttore del centro migranti “Fratelli in cammino” nello stato di Oaxaca, Messico e coordinatore del Centro pastorale cattolico di cura per i migranti nel sud ovest del Messico, e José Jaques Medina, fondatore e presidente del primo sindacato di operai senza documenti e del sindacato nazionale dei lavoratori migranti del Messico.
Padre Solalinde ha auspicato l’approvazione di leggi in Italia e nel resto dell’Unione europea che riconoscano ai migranti tutti i diritti previsti dalle norme internazionali. Egli ha inoltre chiesto che dalla sicurezza nazionale il mondo progredisca verso la sicurezza umana.
José Jaques Medina ha denunciato le relazioni disumanizzanti causate dal lavoro precario che, in Messico come altrove, non riconosce il valore della produzione e rischia di far cadere le persone che vivono tale condizione di precarietà nel crimine organizzato.
All’incontro ha preso parte anche Mounira Chagrani, portavoce delle famiglie di 501 tunisini scomparsi nel Mediterraneo tra il 2010 e 2011 mentre cercavano di arrivare in Italia.
Roma, 26 novembre 2014
Il rapporto “Lavoro sfruttato due anni dopo. Il fallimento della ‘Legge Rosarno’ nella protezione dei migranti sfruttati nel settore agricolo in Italia” è disponibile all’indirizzo: http://www.amnesty.it/a-rosarno-amnesty-international-italia-e-carovana-dalla-parte-dei-migranti
tagged under: Carovana Migranti.Rosarno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.242)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.517)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010