La diffamazione in Italia, un modo per sterminare i giornalisti
mercoledì, 6 Maggio, 2015Altro che io sono Charlie.
Quello che succede con i direttori e i redattori della defunta Unità – costretti a pagare di tasca propria incredibili risarcimenti all’Italia che sappiamo – non è una anomalia chissà quale ma il risultato di un profondo odio verso il lavoro dei giornalisti che ha prodotto in passato una pessima legge sulla diffamazione e rischia di produrne una nuova che è altrettanto criminalizzante del lavoro dei giornalisti.
In Italia chiunque può querelare un giornalista sapendo di farla franca. Infatti se la querela viene poi archiviata dalla magistratura il querelante non “paga” niente. Questo perché non esiste l’istituto della querela temeraria, in atto in altri paesi un po’ più civili dove sei libero sì di querelare un giornalista ma se poi risulta che non lo dovevi fare sei costretto a pagare. Almeno questo.
In Italia no.
L’odio verso i giornalisti, soprattutto quelli investigativi, è tale che a lungo il parlamento in sede di riforma della legge sulla diffamazione ha accarezzato l’idea di far pagare le querele vincenti con la galera per il giornalista.
La mostruosità ora è stata sostituita da un’ipotesi di risarcimento di ben 50.000 euro, un’enormità se si considera che ormai una buona parte dei giornalista è costituita da precari.
Francamente era meglio la galera.
Il fatto è che questo testo approdato ora in terza lettura alla Camera (commissione giustizia) è stato considerato dai dirigenti della passata gestione della Fnsi un male minore. Contenti di aver visto eliminare l’ipotesi carcere i dirigenti della Fnsi si sono accontentati di tutto il resto.
Tutto il resto comporta che chiunque non solo può querelarti (senza pagare alcuna conseguenza) ma avrebbe pure il diritto di veder pubblicata una rettifica senza alcuna risposta da parte del giornalista.
Si crea così la figura del rettificatore di professione, con i giornali costretti a pubblicare qualsiasi rettifica senza poter dire niente.
In sintesi: multe di 50 mila euro, rettificatori di professione, niente querele temerarie. Questa sarebbe allo stato attuale le futura legger sulla diffamazione…L’ultima sciocchezza è l’idea di introdurre il dovere di rettifica perfino per i blog, 48 ore per pubblicare altrimenti scatta la ghigliottina dei 50 m ila euro…
Ecco, tutto questo capita in un paese che si è riempito la bocca di “io sono Charlie”.
Ma quando mai. Questi vogliono sterminare i giornalisti.
Domanda: ma non c’è più nessuno in Italia che creda nella libertà di espressione e nell’articolo 21 della Costituzione?
P.s: l’idea di “aiutare” economicamente i giornalisti e i direttori dell’Unità è giusta, ma come si capisce non risolverà il problema più generale di una legge sulla diffamazione che non sia una mostruosità.
tagged under: Diffamazione- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010