Processo per il Piano Condor: “A Marta Ugarte, dirigente del Pc, cucirono la vagina col filo spinato…”
venerdì, 29 Maggio, 201528-29 maggio 2015, altre due udienze del processo per il Piano Condor davanti alla III Corte d’Assise di Roma: sono sfilati i testimoni del “desaparecido” Juan Maino.
Juan Maino, 27 anni, militante del Mapu (Movimento di Accion Péopular Unitario), una delle formazioni di Unità Popular in Cile, arrestato il 26 maggio del 1976 e “desaparecido”. L’ultimo a vederlo, ancora vivo, detenuto nel centro di tortura Villa Grimaldi di Santiago in mano al servizio segreto della Dina, è stato Andrés Rekas Urra (morto due anni fa, ma la sua testimonianza raccolta dal Procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo è stata letta oggi in aula).
A Roma, nell’aula bunker di Rebibbia, sono passati come testimoni le sorelle di Juan Maino, Mariana (nella foto) e Margarita, la sua fidanzata di allora, Gloria Torres Avila, il segretario del Mapu Carlos Montes, oggi senatore, strettissimo collaboratore della Presidenta Bachelet (qui sotto).
Torna attraverso le parole delle sorelle Maino il calvario della madre di Juan che per 38 anni, fino alla sua scomparsa, ha chiesto invano di sapere dove fosse finito suo figlio.
Juan Maino era nella struttura di sicurezza del leader del Mapu, Carlos Montes, in quegli anni di clandestinità in Cile dopo il golpe dell’11 settembre del 1973.
Juan studente di ingegneria meccanica (era alla tesi) e fotografo aveva 27 anni ed era stato fidanzato per oltre quattro anni con Gloria (da un mese, al momento dell’arresto, non si vedevano più). Viveva in un appartamento in cui erano alloggiati anche un suo compagno di università, Antonio Elizondo, e la sua compagna Elizabeth Rekas, incinta al quarto mese; entrambi del Mir (Movimento de la Izquierda Revolucionaria, che dall’esterno aveva appoggiato il governo Allende al tempo di Unidad Pupular).
I rapporti di Juan Maino con la famiglia erano all’insegna della discrezione, non voleva coinvolgerli più di tanto.
Maino fu preso il 26 maggio 1976 nell’appartamento in cui erano stati arrestati da poco i suoi due compagni, Antonio Elizondo ed Elizabeth Rekas.
Tutti e tre furono portati nel triste luogo di torture Villa Grimaldi.
Il giorno dell’arresto Juan Maino avrebbe dovuto essere alla Stazione ferroviaria di Santiago, per un incontro con Carlos Montes. Il senatore ha ricordato di aver trovato al posto suo altri compagni.
Il 30 settembre Carlos Montes disse poi a Gloria, la fidanzata, che Juan era stato preso.
Alla famiglia fu un militante clandestino del Mapu a telefonare per dire che era Juan era “infermo”, un modo per segnalarlo come arrestato.
E poi?
Poi Juan Maino è diventato un “desaparecido”.
Inutili i ricorsi alla magistratura fatti in seguito dalla madre di Juan Maino. La risposta del magistrato fu allora: non ne sappiamo nulla.
Carlos Montes fu poi arrestato nel 1980, fece un mese di carcere, al suo rilascio ha riferito di aver trovato prima nell’espatrio a Panama poliziotti che gli chiesero di non parlare più del caso Maino e poi a Città del Messico altri agenti che gli fecero la stessa richiesta.
La struttura e i crimini della Dina (poi dal 77 sostituita dalla Cni) sono stati ricostruiti in aula da Francisco Ugas Tapia del Programma Derechos Humanos del Ministerio del Interior del Cile.
Il segretario esecutivo del Programma Diritti Umani ha anche riferito che lo scorso lunedì è stata presentata a Santiago – giudice Leopoldo Llanos Sagristà – una richiesta per riaprire il caso Omar Venturelli.
Ugas ha parlato dei 28.000 torturati in Cile ridisegnando la struttura della repressione: prima la Dina diretta Manuel Conterai col vice Espinoza, dal dicembre del 1973 al luglio del 1977, quando fu sostituita dalla Cni. L’omicidio Latelier a Washington portò alla necessità del make-up risolto con la sostituzione della Dina col Cni: troppe le accuse di “scomparsa” a carico della Dina.
Condotta tipica della Dina, infatti, era sta quella di far scomparire i detenuti.
Tra i centri di tortura sono stati ricordati Villa Grimaldi, il Cuartel Belgrano, Cañas, il Cuartel Venecia, Londres 38, il Cuartel Simon Bolivar.
Villa Grimaldi si avvaleva di luoghi di detenzione più piccoli, come Casa Chile, La Torre ecc.
Al Simon Bolivar era tristemente nota la brigata di torturatori guidata da Juan Morales Salgado.
Il Cile di Pinochet inaugurò poi i primi voli della morte, sia verso il mare (Playa de las Balenas) che verso la PreCordigliera (Cajòn del Maipu).
Ugas ha ricordato la morte di Marta Ugarte, del Comitato centrale del Partito Comunista.
La donna portata prima a Villa Grimaldi e poi al Simon Bolivar fu uccisa. Il suo corpo, legato a un binario, fu portato con un elicottero sul mare e gettato giù. Il corpo di Marta Ugarte fu ritrovato poi sulla Playa de la Balenas. Mani e piedi erano stretti nel filo spinato, col filo spinato le era stata cucita la vagina.
I militari, veri animali, parlarono di un “crimine sessuale”…
Victor Diaz, altro dirigente del Pc, è scomparso tra Villa Grimaldi e il Simon Bolivar.
A Villa Grimaldi comandava Moren Brito, dipendeva dai vertici della Dina Manuel Contreras e dal suo secondo Espinoza.
tagged under: Corte d'Assise di Roma.Juan Maino.Marta Ugarte- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010