Mauro Rostagno e i depistaggi nell’inchiesta sul suo omicidio
sabato, 6 Giugno, 2015Il 15 maggio 2014 è stata pronunciata la sentenza di condanna per l’omicidio di Mauro Rostagno. Siamo ancora in attesa delle motivazioni. Due ergastoli, certo. Ma giustizia è stata fatta? E i depistaggi?
La Corte di Assise di Trapani ha rinviato alla Procura anche la posizione di nove testimoni per i quali si ipotizza il reato di falso, insomma autori di depistaggi.
Sono il massone Natale Torregrossa, il finanziere Angelo Vossa, il geometra Salvatore Vassallo, la vedova dell’editore di Rtc Caterina Ingrasciotta, i tre muratori del cosiddetto picnic nella cava, la moglie del generale Chizzoni e infine il brigadiere dei carabinieri Beniamino Cannas.
Ecco, i carabinieri. Sopra Cannas c’era il generale oggi in pensione Nazareno Montanti, allora a capo del Reparto Operativo di Trapani.
Quei carabinieri chiamavano Mauro Rostagno a riferire ciò che aveva scoperto sulla Loggia Scontrino della massoneria, la Iside 2, e poi non riferivano nulla alla magistratura, come è stato ricordato nella requisitoria dei Pm Del Bene e Paci.
Mauro Rostagno aveva scoperto parecchie cose, su quel consorzio massonico in cui erano presenti uomini istituzionali di Trapani, ma anche su quell’esplicito interesse mostrato da Licio Gelli reduce dallo scioglimento della sua Loggia P2 che aveva appena fatto tre viaggi in Sicilia incontrando capimafia come Mariano Agate.
I carabinieri avevano “sentito” Rostagno ma non c’è traccia di quei verbali e men che meno sono stati forniti all’autorità giudiziaria. Perché?
Tanto per cominciare i carabinieri avevano esordito al momento dell’omicidio di Mauro con un clamoroso falso.
Un carabiniere infatti all’obitorio aveva detto che nella borsa di Rostagno erano stati trovati molti dollari e siringhe. Un ignobile falso, dunque. Chicca Roveri protestò col procuratore. Ma è pensabile che quel singolo carabiniere abbia aperto bocca di propria iniziativa senza essere stato “ispirato” da altri?
Di fatto era appena iniziata la macchina del fango. Un classico nei delitti di mafia, uno scenario che si è ripetuto da Cosimo Cristina – il primo degli otto giornalisti ammazzati in Sicilia – a Pippo Fava…
Benedetta Tobagi ha ricostruito in una precedente occasione (la manifestazione in ricordo di Mauro, a Milano) il quadro dei principali depistaggi nell’inchiesta.
C’è un altro carabiniere, l’allora capitano Dell’Anna, che allora si mosse da Trapani a Milano, senza alcuna delega, per andare a sostenere di fronte al giudice istruttore Lombardi dell’omicidio Calabresi il collegamento tra l’omicidio Rostagno e quello Calabresi, insomma una duplice responsabilità di Lotta continua.
Il giudice istruttore poi sconfessò quel capitano, dicendo di non aver mai sostenuto questa tesi, che era invece stata formulata da quel capitano.
E ancora una volta è pensabile che la trasferta fosse un’iniziativa del solo Dell’Anna?
Un altro interrogativo si aggiunge sulle prime ore del delitto Rostagno: che fine ha fatto l’agenda che Mauro portava sempre con sé? Scomparsa come quella di Borsellino…
Maddalena Rostagno è andata in aula a denunciare quella scomparsa come quelle delle cassette audio e video. Chi le ha prese?
Tutto questo aveva come cornice una città e in una provincia come Trapani dove nonostante che poco prima fosse stata scoperta la più grande raffineria d’eroina d’Europa c’erano sindaci pronti a dire che lì la mafia non esisteva.
Non solo sindaci, anche il procuratore capo di allora diceva: “Qui la mafia non esiste, tant’è che non ci sono processi per mafia…”.
Singolare ragionamento.
Nel 1996 dopo l’arresto di Chicca Roveri si è arrivati poi a dire che Cosa Nostra era stata in precedenza “gratuitamente incolpata”.
Gratuitamente incolpata.
Le indagini l’avevano scagionata. Povera mafia, ingiustamente incolpata…
Eppure fin dall’inizio la Polizia aveva cercato, invano, di sostenere la pista mafiosa nell’omicidio Rostagno. L’allora capo della Mobile Rino Germanà è tornato a spiegarlo in aula. Per la Polizia era un fatto talmente evidente…
Ed è stata sempre la Polizia, nel 2008, facendo eseguire la perizia balistica sul fucile esploso, perizia fino ad allora mai fatta, ad aver messo in condizione la Procura di promuovere il processo che poi si è celebrato a Trapani.
La Polizia allora nel 1988 fu però estromessa dall’indagine, eseguita poi dai carabinieri.
Il quadro di tutto questo è stato riferito dai Pm al momento della requisitoria come uno scenario definito come pieno di insufficienze investigative, sottovalutazioni, inspiegabili omissioni, miopia, orientamenti di pensiero “naturalmente adesivi verso Cosa Nostra”. Così i Pm.
Conclusioni dei procuratori di fronte alla Corte d’Assise: “Per tre anni abbiamo perso tempo dietro stupidaggini, le piste diverse da quelle della mafia sono state una vergogna, questo processo andava fatto a un anno dal delitto”.
Chi ha remato in altra direzione?
Soprattutto, perché?
Il generale Nazareno Montanti sentito per ben due volte in aula (fatto davvero inusuale, due volte…) è arrivato a definirsi un ”passacarte”. Il momento più incredibile è stato quando si è mostrato sorpreso dell’esistenza di una pistola usata insieme a un fucile per uccidere Mauro Rostagno.
“C’era anche una pistola?”.
Così ha detto il capo del Reparto Operativo dei carabinieri, quelli che ebbero la delega di indagine che la Procura aveva tolto alla Polizia.
tagged under: Beniamino Cannas.Carabinieri.Mauro Rostagno.Nazareno Montanti.Peppino Impastato.Peteano.Trapani- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010