Informazioni che faticano a trovare spazio

Elezioni impossibili in Turchia: dopo la mattanza di Ankara annullare la scadenza di novembre

Bilancio terribile della strage di Ulus a Ankara: quasi 90 morti. E centinaia di feriti. Colpiti i curdi di Demirtas, il partito moderato rivelazione delle ultime elezioni.

La strage richiama le due precedenti di giugno (Diyarbakir) e luglio (Suruc), ancora una volta contro i curdi. Principali accusati, allora, l’Isis e i servizi segreti turchi.

Ora il Pkk ha annunciato il cessate il fuoco unilaterale. Dopo i bombardamenti turchi dei curdi che in Siria combattono l’Isis  il Pkk aveva reagito riprendendo le ostilità, con attentati e attacchi alle guarnigioni militari.

Erdogan si ritrova sotto accusa: in ogni caso le bombe, che i manifestanti di Ulus hanno  definito “bombe di stato”, impediscono una campagna elettorale normale. L’ipotesi che a farle esplodere siano stati kamikaze dell’Is non risolve il problema: in queste condizioni è difficile ipotizzare elezioni.

 

Ultimi

Ughetto Forno, Cosa aspetta Roma a ricordarlo davvero?

Ugo Forno, morto in questi giorni nel ’44 per...

La sentenza sui danni da movida e l’assessore Gotor…

La sentenza della Cassazione dopo ben undici anni dà...

Quell’orecchio a Kiev nel ’19

Bel tuffo indietro con “L’orecchio di Kiev” di Andrei...

Atto criminale russo: colpita la diga che serve alla centrale di Zaporizhzhia

La diga della centrale idroelettrica di Kakhovka nell'oblast di...