L’Abbraccio: l’incontro clandestino nel 1943 tra un padre e un figlio separati nella Roma occupata dai nazisti
venerdì, 16 Ottobre, 2015Oggi, 16 ottobre, mia moglie Anna Padovani mi ha inviato questo ricordo di suo padre Paolo:
Da un quaderno ritrovato tra i diari di mio padre Paolo Padovani ecco il ricordo di una giornata speciale a Roma nel 1943, durante l’occupazione nazista: l’incontro clandestino col padre Riccardo
L’Abbraccio
L’abbraccio che mi hai dato,
padre, in quella grigia giornata
d’autunno del quarantatré
lì, nella piazza deserta
di San Pietro in Vincoli,
l’ho desiderato ancora
questa sera che, desolato,
ho sentito l’urto
dell’incomprensione umana
nell’ora dello sconforto
e l’amarezza antica
dell’uomo che non trova
dove appoggiare, fiducioso, il capo
per qualche istante,
quando si sente sperduto
e la speranza è cieca.
Stringerti al petto, padre,
avrei voluto e sentire
il calore forte e vivo del tuo cuore
e vedere occhi
che mi sorressero
quando bambino
avevo timore del buio
e, quando, per colpa degli uomini
la vita già mi appariva
landa desolata e fredda.
Padre mio dolce,
ricordo, come fosse ora,
la tua figura eretta
ed i capelli bianchi
e la voce che prima
commossa, poi più forte,
mi rincuorava alla speranza
“Se ne andranno, i nazisti,
figlio mio – dicevi
tenendomi stretto per mano,
“e torneremo uniti
nel calore della nostra casa”.
Erano i giorni tetri, terribili,
dell’occupazione tedesca e noi,
nascosti, cercavamo
di sfuggire al mostro
sanguinario che
contro ogni legge delle genti
deportava al martirio
crudele di Mauthausen.
Tu e la piccola mamma
dal corpo paralizzato e stanco
eravate ospitati
dalla Suore dei Poveri
di San Pietro in Vincoli.
Massimo ed io dormivamo
invece in un gelido deposito
tra i tufi oscuri della Garbatella,
braccati, ancora ragazzi, come belve
dalla stupida ferocia dei fascisti.
Quel pomeriggio, ora lontano,
dopo interminabili mesi di paura,
avevamo deciso d’incontrarci
(sospettosi ma increduli ancora
che l’agguato del tedesco
ci fosse teso ad ogni strada)
lì nella piazza solitaria
del San Pietro in catene
(ove fiera s’aderge
per contrasto luminoso
la figura del Mosè
michelangiolesco).
Ed il tuo abbraccio,
che invoco oggi, come allora,
mi aveva ridato la fiducia
ed il coraggio per lottare,
per non lasciarmi andare
allo sconforto e alla vile
rinunzia alla speranza.
Nel pomeriggio ventoso e freddo,
la piazza sembrava irreale,
e lontani i pericoli
dell’odio razziale
e della folle guerra.
Mi sembravi vecchio,
avevi settantasette anni,
padre mio stupendo,
quando da lontano
ti vidi uscire dal cancello
delle piccole suore francesi,
vecchio e cadente,
e venirmi incontro
appoggiato al bastone
e chiuso nel mantello
triste dei ricoverati.
Ma quando mi sei stato accanto
ho visto il calore degli occhi,
ed ho sentito la forza
invincibile e pura
del tuo grande amore.
Un’ondata di luce
gioiosa mi ha investito
e mi ha ridato
disperata voglia
di vivere ancora
e di lottare senza paura.
Il tuo lungo abbraccio,
padre, lo risento ancora
forte e deciso come allora
e per esso avrò la forza,
te lo prometto senza timore,
di non piegare il capo,
di stringere i denti
e, deciso, andare avanti
a testa alta, come tu volevi,
con rinnovato coraggio.
Padre, nobile e vivo,
t’ho ritrovato ancora:
per questo sarò degno, spero,
del tuo cuore splendido
e del tuo unico amore.
Paolo Padovani
29 nov. 1957
Paolo Padovani (nel 1941)
Riccardo Padovani (nel 1948)
tagged under: 16 ottobre.1943.23 non 1957.L'Abbraccioi.Paolo Padovani.Riccardo Padovani
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010