Commenti disabilitati su Nella Montefiori, il 16 ottobre del 1943
14 Ottobre, 2018

Nella Montefiori, il 16 ottobre del 1943

Anna Padovani oggi ha scritto così: A MIA ZIA NELLA MONTEFIORI CATTURATA A ROMA IL 16 OTTOBRE 1943 E POI UCCISA SETTE GIORNI DOPO AD AUSCHWITZ Ho scoperto solo pochi anni fa che mia zia Nella Montefiori, cugina di mio padre Paolo, è stata una delle vittime della deportazione degli …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su Gli italiani e le leggi razziali (pro-memoria ai tempi di Salvini)
9 Settembre, 2018

Gli italiani e le leggi razziali (pro-memoria ai tempi di Salvini)

GLI ITALIANI E LE LEGGI RAZZIALI   Con le leggi razziali più che dai fascisti il peggio è dato dagli italiani fascistizzati. Un ‘Italia miserabile in cui si mescolano egoismo, ignoranza, vigliaccheria, un’Italia orrida come è raccontata da chi l’ha subita. Riprendo da “Di pura razza italiana” di Mario Avagliano …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su Un film di Losey fa tornare gli anni del nazismo, Paolo Padovani nel 1976 rivive il passato e ricorda la cugina Nella morta nei lager
26 Febbraio, 2016

Un film di Losey fa tornare gli anni del nazismo, Paolo Padovani nel 1976 rivive il passato e ricorda la cugina Nella morta nei lager

Dai diari di Paolo Padovani. Uno scritto del 1976 in occasione del film “Mr Klein” di Joseph Losey: Mr Klein Commozione profonda nel vedere il film di Losey “Mr Klein” interpretato da Alain Delon. La deportazione degli ebrei di Parigi (la civile, tollerante, illuminata Parigi!!!) nelle vicende di un piccolo …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su L’Abbraccio: l’incontro clandestino nel 1943 tra un padre e un figlio separati nella Roma occupata dai nazisti
16 Ottobre, 2015

L’Abbraccio: l’incontro clandestino nel 1943 tra un padre e un figlio separati nella Roma occupata dai nazisti

Oggi, 16 ottobre, mia moglie Anna Padovani mi ha inviato questo ricordo di suo padre Paolo:   Da un quaderno ritrovato tra i diari di mio padre Paolo Padovani ecco il ricordo di una giornata speciale a Roma nel 1943, durante l’occupazione nazista: l’incontro clandestino col padre Riccardo      …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su Piero Sadun, pittore, ebreo, perseguitato, partigiano. Siena lo ricorda con una mostra
6 Settembre, 2015

Piero Sadun, pittore, ebreo, perseguitato, partigiano. Siena lo ricorda con una mostra

Dopo le leggi razziali continuò a dipingere firmandosi T. Duna. Piero Sadun, ebreo, senese, cacciato nel ’38 dal liceo Piccolomini come il suo amico Paolo Padovani, poi partigiano, scomparso poi nel 1974, viene ricordato da una bella mostra a Siena. Ecco cosa ne scrive”Pagine ebraiche”: Commosso e partecipato omaggio della …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su Pucci Panzieri
13 Giugno, 2015

Pucci Panzieri

Pucci Panzieri, oggi a Torino c’è stato il suo funerale. Aveva quasi 99 anni, si chiamava Pucci Saija e aveva conosciuto Raniero Panzieri alla fine della guerra: come altre coppie di loro amici si erano sposati nel ’48, per mettere al mondo poi i tre figli Susanna, Davide e Daniele. …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su La decapitazione del capitalismo italiano: come sono morti nel 1960 Adriano Olivetti, Mario Tchou nel 1961 ed Enrico Mattei nel 1962?
29 Ottobre, 2013

La decapitazione del capitalismo italiano: come sono morti nel 1960 Adriano Olivetti, Mario Tchou nel 1961 ed Enrico Mattei nel 1962?

In margine allo sceneggiato su Adriano Olivetti che si è concluso questa sera con la seconda puntata. Due domande, anzi tre: come è morto Adriano Olivetti? E come è morto un anno dopo, nel 1961, Mario Tchou? Che fine fece il supercalcolatore elettronico Elea, che dopo la morte dei due …

Posted in Società
By
Read More
Commenti disabilitati su La lettera ritrovata: Paolo Padovani e il terrore delle famiglie ebree a Roma nell’inverno del ’43
21 Ottobre, 2013

La lettera ritrovata: Paolo Padovani e il terrore delle famiglie ebree a Roma nell’inverno del ’43

Uno scritto dell’inverno del 1943. Una telefonata a casa di Paolo Padovani, allora poco più che ventiduenne, per avvertire che i tedeschi stanno rastrellando Roma. La famiglia è composta da Riccardo Padovani, che con le leggi razziali del ’38 si è visto in quanto ebreo allontanato dalla sua carica di …

Posted in Società
By
Read More