La Francia degli anni ’60 e gli algerini. I miei ricordi
sabato, 5 Dicembre, 2015A proposito dei massacri del 1961 a Parigi con quasi quattrocento algerini gettati nella Senna e uccisi con la massima brutalità dalla polizia “teritoriale” francese, che Enrico Deaglio ha richiamato parlando sul “Venerdì” di Repubblica delle stragi, di oggi come di ieri.
Avevo vent’anni e stufo dell’università e del corso di laurea in lettere a Pisa sono finito a Parigi dove tra i vari lavoretti ho fatto anche quello di “peintre en batiment”, il modo specialissimo con cui i francesi indicano gli imbianchini distinguendoli dai “peintres” cioè i pittori che sono altra cosa.
E facendo quel mestiere ero un “manoeuvre”, un manovale, e gli altri come me erano tutti immigrati, di vari paesi ma in maggioranza maghrebini con una forte percentuale di algerini. Lavoravamo in un cantiere fuori Parigi dove sorgeva un grosso immobile in cui sarebbe andato il quartier generale della futura tv a colori.
Gli algerini erano tutti benbellisti, ammiravano Ben Bella e sarebbero rimasti assai male quando di lì a poco, nel ’65, Boumedienne avrebbe destituito Ben Bella arrestandolo e instaurando un regime militare vero e proprio.
Capitava così che passassimo molte ore gomito a gomito, ore in cui oltre ad imparare le parolacce nelle loro lingue ho anche appreso un mucchio di altre cose. Un algerino, anzi un cabilo, aveva simpatia per me e così finì che mi invitò a Barbès di domenica per mangiare il couscous con la sua famiglia e i suoi amici.
Al mio collega imbianchino mancavano parecchi denti sul davanti, stentava a spiegarmi perché. Poi un giorno cominciò a raccontarmi delle manifestazioni del 1961 e della feroce repressione che era scattata contro di loro. Mi parlò di Pont Neuf, il ponte degli innamorati e che Leo Carax ha poi immortalato nel film. Da quel ponte erano stati gettati giù come corpi morti, morti di cui disfarsi, parecchi algerini. Tutto qua. Il mio collega riferiva con calma tutto ciò, era materia fresca accaduta da pochissimo tempo (tre anni). Nessuno ne parlava allora a Parigi (e così sarebbe stato a lungo, fino al bel libro di Luc Einaudi), anche loro gli algerini ne parlavano poco e quando lo facevano era a bassa voce. Temevano ancora la “Territoriale” che erano circa ventimila uomini della polizia rimpatriati dall’Algeria mentre stava diventando indipendente. Quelli della “territoriale” facevano ancora retate di notte. Meglio non averci a che fare.
Gli algerini di allora erano in genere piuttosto laici, islamici sì ma senza esagerare. I cabili assomigliavano un po’ ai sardi e ai corsi. Avevano delle belle canzoni. Non erano integralisti, l’Fln era per loro un riferimento, erano operai all’estero, non spacciavano (almeno quelli che ho conosciuto allora), abitavano in città , non erano ancora finiti – sto parlando di mezzo secolo fa…- nelle orride banlieues.
Lo racconto per quel che vale, però era così. Poi dopo alcuni mesi insieme li ho lasciati alla loro vita di metro boulot dodo (e couscous alla domenica) ed io ho continuato per altre strade. Però ho conservato sempre un buon ricordo di quelle facce conosciute allora e quando in anni recenti si è scoperto che la Cabilia, la terra d’origine del mio collega senza denti, ospitava parecchie cellule salafite e che non era più la terra di cantanti straordinarie come Cheika Remitti nata a Sidi bel Abbès e morta a Parigi poco tempo fa, allora ho capito che un piccolo mondo da me conosciuto probabilmente era sparito per sempre insieme alle sue storie di brutalità subita e di orgoglio malriposto. Cose che capitano.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010