Roma: prima il programma, poi i candidati…Ce lo chiede anche Il gabbiano. Qualche spunto per discutere di annosi problemi…
sabato, 16 Gennaio, 2016Condivido il punto di vista di Walter Tocci, senatore ed ex vicesindaco di Roma, che oggi ha scritto nel suo blog: prima i programmi, poi i candidati.
Non basta aver fatto uno sciopero della fame, per arrivare poi a una legge davvero pericolosa come l’Italicum, per ritenersi sindaco in pectore di Roma.
Non basta neanche essere usciti dal Pd e aver lanciato una ristretta coalizione di sinistra per considerarsi candidati.
Ecc ecc.
Peraltro abbiamo avuto un sindaco che ha avuto il pregio di gettarsi in un’avventura come la chiusura dei Fori senza neanche farsi sfiorare dall’idea di quello che stava promuovendo. Improvvisazione mediocre, tesa a scontentare tutti e a creare ulteriori problemi. Eppure Marino aveva messo quel punto nel suo programma, certo, ma con chi ne aveva discusso e concertato? Con nessuno, neanche con gli archeologi solo per fare un esempio…
Quello precedente poi, uomo del centro destra, dovrà rispondere in un’aula del Tribunale delle sue attività. Dunque siamo lì su un terreno del codice penale.
E ora? Abbiamo un commissario che come ha mostrato una sintetica inchiesta dell’Espresso ha trasformato il Campidoglio in un monocolore Ncd. E la città in una situazione in cui scompaiono gli asili nido con le loro maestre a vantaggio di un degrado di cui il gabbiano col grosso sorcio in bocca è una triste quanto orribile immagine
.
Direi dunque che occorra ripartire dal gabbiano.
Che cosa ci manca dunque? Un candidato? Direi che innanzitutto manca un programma. Il campo è vasto, si va dall’urbanizzazione alla cultura. Ma solo per fare un paio di esempi sappiamo tutti quali sono i campi cruciali: trasporti e rifiuti. Partiamo da lì…
Prima però ricordiamoci anche che senza un vero spoil system (cambio di nomenklatura nell’amministrazione…) e senza un riequilibrio di poteri tra Comune, Municipi e Città metropolitana non si andrà lontani.
Come introdurre questi cambiamenti preliminari? Già questa è una bella discussione di programma…E poi?
Come spostarsi dunque a Roma senza diventare pazzi?
Solo delle linee “leggere” di superficie ci possono far uscire dall’impasse. Lo stesso Tocci l’aveva suo tempo chiamata cura del ferro, ipotizzando linee tranviarie che non imponessero scavi archeologici ecc. E’ un’idea, tante linee 8, è ancora fattibile?
In tutta Europa poi sui mezzi pubblici l’evasione dei biglietti, che a Roma trionfa, è efficacemente contrastata dal fatto che sugli autobus si sale solo dalla porta anteriore e si è controllati dall’autista (a cui si paga il biglietto o che verifica il possesso di tessere, abbonamenti ecc). Perché non fare lo stesso a Roma?
Taxi: possibile che in una città come Barcellona ci siano quasi 20 mila taxi e a Roma si continui a subire questa tragica lobby con poco più di cinquemila licenze?
Come smaltire poi i rifiuti senza vedere mucchi di immondizie indistinte addossate ai muri e ai cassonetti? Facendo davvero dovunque una raccolta differenziata senza permettere ai furbetti (come ristoratori e commercianti che continuano a depositare per strada anche in pieno centro storico la loro indifferenziata) di fare ciò che vogliono. Si usino i sanzionatori.
E infine l’Ama recuperi i 200 milioni di euro annui che gli evasori le sottraggono ( un quinto del budget…): come? Chiedendo aiuto alla Guardia di Finanza per un accertamento definitivo sulle utenze. Con i 200 milioni recuperati si possono fare parecchie cose…
Poi a briglia sciolta ecco cosa mi viene in mente: tutti questi dehors orribili degli esercizi pubblici che si vedono in città vengano trasformati in strutture pianificate e pagate all’amministrazione, con un piano che ne riduca l’impatto, valorizzi la bellezza, porti soldi nelle casse e faccia di Roma quello che esiste nelle altri capitali europee (le brasseries di Parigi non sono un esempio?).
E’ stato fatto con i chioschi dei giornalai, perché non farlo con i locali pubblici (tenendo conto della viabilità e del decoro urbano)?
Inflazione e prezzi: il Comune può fare qualcosa. Ad esempio istituire forme di segnalazione sulla politica dei prezzi in alcuni generi di prima necessità: ad esempio, perché non segnalare settimanalmente cinque distributori di benzina con i prezzi più bassi in città? (dove questo è stato fatto si è creata una sana concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori…).
Lo scambio e il riciclaggio sono praticati oggi in numerose situazioni, che non godono però di adeguata segnalazione. Il comune che cosa può fare in merito? Le ipotesi che si affacciano sono molteplici (farmacie ecc)…
Un tetto dei prezzi poi per chi vuole esibirsi in questa città usufruendo del fatto di usare Roma come fondale: il Comune può impedire le speculazioni e favorire una politica dello spettacolo più adeguata ai tempi della crisi.
Mi fermo qui per non mettere troppa carne al fuoco. Ho fatto solo qualche esempio. E tanti altri se ne possono fare. L’obiettivo sia un programma, appunto, per non ritrovarsi a supplire col solito panorama di faccine più o meno conosciute.
tagged under: Roma.Sindaco
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010