Mimmo Lucano, sindaco di Riace. “Fortune” lo incorona ancora tra i 50 personaggi politici più importanti del pianeta
giovedì, 31 Marzo, 2016Mimmo Lucano, sindaco di Riace, Calabria, sindaco di migranti. La rivista americana “Fortune” lo classifica, unico italiano, tra i 50 personaggi più importanti del pianeta.
Ecco il capitolo che gli ho dedicato pochi anni fa nel mio libro “Uomini e donne del Sud”.
Mimmo il curdo
Nel 2010 il terzo miglior sindaco del mondo secondo il World Mayor Prize è stato Mimmo Lucano, sindaco di Riace, in Calabria. Riace terzo, dopo Mexico City e Oklahoma City, milioni di abitanti rispetto a poche centinaia. Quasi un miracolo, ma perché il premio? Per aver saputo accogliere e aiutare immigrati venuti dal mare…”For compassion and courage”, spiega il sito del World Major Prize. Riace in fin dei conti è nota per i due magnifici bronzi trovati nel 1972 in quel ricco mare ionico calabrese dove trent’anni dopo è stato pure ripescato un magnifico leone in bronzo. I bronzi in attesa di destinazioni definitive sono oggi a Reggio Calabria, invano richiesti in tempi recenti da Silvio Berlusconi che voleva portarseli alla Maddalena primitivo sito del G8 trasmigrato poi a L’Aquila. Strada facendo Berlusconi aveva poi cercato di prelevare il celebre Pugilatore da Palazzo Massimo a Roma, anche in quel caso respinto dalla soprintendenza, e alla fine si era accontentato dell’asportazione di quattro gruppi marmorei trasferiti a Palazzo Chigi dal Museo delle Terme di Diocleziano a Roma, compreso un Marte e Venere (col famoso rifacimento del pene mancante al dio, opera commissionata all’Istituto centrale del Restauro e costata ai contribuenti circa 14 mila euro suonanti). Ma queste sono altre storie che riferiamo proprio per arrivare al dunque, che è esattamente di segno opposto, appunto a Riace. Non più paese dei bronzi, ma oggi luogo per eccellenza di accoglienza di immigrati. La storia dunque è quella di un piccola paese della Calabria reggina jonica, spopolato ormai dall’emigrazione in cui alla fine degli anni ’90 – per l’esattezza nel 1998 – si riaccende una fiammella grazie a un barcone di trecento curdi approdato sotto il villaggio. “Sembravano un regalo venuto dal mare – spiega Mimmo Lucano, all’epoca quarantenne insegnante in un’istituto tecnico industriale, reduce da una ricerca condotta con un amico sull’emigrazione subita da Riace -. Eravamo freschi di dinamiche d’emigrazione, in un paese in cui ormai era tutto chiuso, scuola, bar, esercizi commerciali. Ci eravamo immersi nel mondo dei nostri compaesani finiti a Buenos Aires, in Canada, a New York, in Australia e poi negli ultimi quarant’anni a Torino, alla Fiat. Ci guardavamo intorno, chiedendoci che fare…Ed ecco questi trecento profughi che sbarcano. Ho pensato: che coraggio, attrraversare tutto questo mare per cercarsi una nuova vita, rischiare la morte per crearsi un minimo di futuro, ecco esistenze straordinarie da aiutare…”. E’ così che è nato un progetto di lungo respiro che ha visto transitare da Riace oltre cinquemila migranti, a ondate alterne compresa l’ultima dal Nordafrica e dalla Libia. All’inizio erano curdi, poi afgani, eritrei, somali, nigeriani, palestinesi…
Mimmo Lucano ha subito pensato a quel palazzo disabitato in pieno paese, palazzo Pinnaro: lì sono nati i primi servizi, la scuola. E poi c’erano tante case ormai abbandonate: gli uomini si sono messi a risistemarle, le donne hanno avviato lavori di artigianato, il paese ha cominciato a rifiorire, si sono riaperti alcuni esercizi commerciali. Per sostenere questo processo Lucano ha fondato l’associazione “Fare futuro – Don Puglisi”, poi ha coinvolto una serie di residenti nell’ospitalità agli immigrati riuscendo alla fine a spuntare dalla Protezione Civile una somma di venti euro al giorno ad immigrato accolto, somma che promessa è stata a lungo poi non garantita. Dal 2001 il comune aderisce al Piano nazionale di accoglienza e si fa carico di richiedenti asilo che arrivano dai centri di Lampedusa o di Crotone. E così intanto era riuscito a riaprire la scuola…
Lucano a capo di una lista civica si è ritrovato sindaco nel 2004 ed è stato riconfermato nel 2009. Non tutti ovviamente erano d’accordo con lui, qualcuno glielo ha ricordato con qualche colpo di pistola nelle saracinesche del paese, un paio di cani del figlio sono morti avvelenati. Lucano preferisce non parlarne. Riace però è diventato un esempio, un altro paese che l’ha imitato è Acquaformosa, un paese arberesh, sono una quarantina i comuni che man mano nel calabrese si sono in seguito accodati. Modello, integrazione e convivenza. Oggi a Riace i migranti sono duecento, i problemi più grossi sono venuti nel 2012 con i fondi della Protezione Civile, promessi e poi non elargiti finché non ne è nato uno sciopero della fame del sindaco seguito da proteste degli stessi migranti sulla statale jonica. Ai primi di settembre sono finalmente arrivati 600 mila euro, dei due milioni preventivati, una boccata d’ossigeno per Riace solidale.
“La nostra è stata un’esperienza senza progetti, senza economia, un atto di speranza – spiega Lucano -. Il paese non c’era più, ridotto a 500 abitanti dai tremila dell’immediato dopoguerra, e con il grosso spostato a Riace Marina, ora è tornato a vivere. Siamo come una Lampedusa sulla costa. Riace è un luogo di emigrazione, un luogo di incertezza…”.
Wim Wenders gli ha dedicato un’opera delle sue, si chiama “Il volo”, 32 minuti in 3d tra Riace e Caulonia. A Berlino presentandolo si è spinto a dire¨ “La vera utopia non è nella caduta del muro di Berlino, è in Calabria a Riace…”. A Roma alla Casa del Cinema Wenders ha poi aggiunto: “Tutti siamo abituati al fatto che buona parte della realtà che abbiamo di fronte agli occhi è francamente piuttosto brutta, che induce al pessimismo, specie se guardiamo molto la televisione e invece a me è piaciuta l’idea di montare su questo schermo qualche cosa che è bello e che è quasi utopico ma calato in un paesaggio che ultimamente (come vogliamo dire) non gode molto di buona stampa, non godono di buona stampa gli immigrati, non godono di buona stampa i poveri. Il problema della povertà, della miseria, non gode di grande popolarità sul pianeta, quindi alle volte occorre soltanto un semino di utopia per vedere le cose con occhio diverso. Spero davvero moltissimo che quel granello di utopia che abbiamo visto tutti quanti lì a Riace possa crescere, diventare una cosa più grande, qualche cosa che ci indica il cammino che ci porterà a vedere gli immigrati non più un problema ma come una soluzione”. Da Lampedusa l’eco si queste parole è accolta dal nuovo sindaco Giusi Maria Nicolini, che subentrata da poco a un’amministrazione più allarmista sta facendo del suo meglio per mostrare un volto di accoglienza ai profughi che continuano ad arrivare dal mare in mezzo a morti e tragedie che si ripetono.
tagged under: Fortune.Mimmo Lucano.Riace.Uomini e donne del Sud
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010