La crisi dell’Europa, allora come oggi: lo scenario in cui inserire Battisti e Sauro, negli incontri di Rovereto, Trento e Trieste
domenica, 12 Giugno, 2016Sono stato a Rovereto, Trento e Trieste per parlare anche della crisi dell’Europa, quella che cento anni fa registrò il risucchiamento dell’austro-marxismo nel gorgo della guerra. L’occasione era la presentazione del mio libro “Impiccateli!”, dedicato ai due irredentisti Cesare Battisti e Nazario Sauro di cui ricorre il centenario della morte (12 luglio e 10 agosto 1916).
Cesare Battisti, col suo straordinario percorso di militante socialista e antimilitarista, fino alla vigilia dell’entrata in guerra perseguita con tenacia allora contro la neutralità del suo stesso partito e del governo, rappresenta certamente in solido la testimonianza più forte di quella crisi, una crisi dell’Europa che torna oggi ad essere di nuovo di attualità anche se per fortuna non con le stigmate terribili della guerra.
Il giro di boa di Battisti, nel 1914, dall’antimilitarismo all’interventismo dipende dalla dissoluzione del comune credo socialista che inizia con la votazione dei crediti di guerra da parte dei “fratelli” socialisti tedeschi.
Se ne è parlato in vario modo soprattutto a Rovereto prima e a Trento poi, dove con l’occasione è stato chiesto al sindaco Alessandro Andreatta presente di mettere fine alla rovina in cui giace la casa natale di Battisti a Trento, a pochi metri dalla centrale piazza del Duomo, in una torre medievale che appare tristemente minacciata da vistose crepe nelle murature.
A Trento, nella Sala Rossa della Regione, sono tra l’altro intervenuti anche i due nipoti di Battisti, Mimma e Marco (ne3lla foto i loro nonni, Cesare ed Ernesta Bittanti). A Rovereto la discussione è avvenuta nella nuova libreria Arcadia che è nata da un paio di mesi. In ambedue le situazioni è intervenuto con conoscenza attenta della materia lo storico Vincenzo Calì, curatore dell’archivio Battisti collocato dentro il Museo storico di Trento (presente nel capoluogo col suo direttore Giuseppe Ferrandi, affiancato dal coordinatore dell’incontro Roberto De Bernardis).
A Trieste la libreria Ubiq si è riempita venerdì soprattutto di “istriani” che convivono ancora con quella terribile pulizia etnica del secondo dopoguerra e che riservano a Nazario Sauro, di Capodistria, una riverente memoria. Con un dialogo serrato con l’avvocato Piero Sardos Albertini, presidente della “Fameia Capodistriana”, si sono toccati i nodi della crisi europea che ha in quella regione di frontiera uno dei suoi punti ancora caldi. Naturalmente tanti gli aspetti che sarebbero da toccare, compresi quelli meno noti del comportamento dei fascisti nelle terre slave come ci riferisce “Fronte Montenegro” di Federico Goddi da poco in libreria.
Le presentazioni sono state sostenute, e li ringrazio, da segnalazioni uscite sui quotidiani “L’Adige” a Trento, “Il Piccolo” di Trieste e “La Voce del Popolo” di Fiume.
Ps: a Trento in particolare abbiamo parlato anche della moglie di Cesare Battisti (nella foto con lui e il primogenito, Luigino), soprattutto per il suo forte credo antifascista e per le battaglie di civiltà come quelle condotte con gli articoli su “Il Popolo”, il giornale nato a Trento nel 1900, come le rivelazioni sull’ignobile rito di San Simonino (il bambino che secondo un pogrom del ‘400 la Chiesa ha dato come sgozzato dagli ebrei per poter irrorare col suo sangue innocente le azzime pasquali…)
tagged under: Cesare Battisti.Fameia Capodistriana.Giuseppe Ferrandi.Marco Battisti.Mimma Battisti.Nazario Sauro.Piero Sardos Albertini.Rovereto.Sindaco di Trento Andreatta.Trento.Trieste.Vincenzo Calì- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010