Martedì a Fahrenheit. Cesare Battisti vittima della Grande Guerra e del suo sogno, irrisolto, di “democratizzare” l’Europa di allora, l’impero austro-ungarico
sabato, 9 Luglio, 2016Sono passati cento anni dalla morte, per impiccagione, di Cesare Battisti.
In un libro – “Impiccateli!” – ho cercato di rievocarne il tragitto umano e politico, insieme a quello di Nazario Sauro impiccato un mese dopo Battisti, a Pola, il 10 agosto.
Ancora è vivo uno strano dibattito, specie nella sua terra, se sia stato un eroe o un traditore.
Direi che nessuna delle due soluzioni ci possa essere d’aiuto, oggi.
Battisti semmai è una vittima, anche lui, di quell’immensa carneficina che fu la Grande Guerra alla quale andò convinto che fosse l’occasione utile per realizzare il sogno di portare dentro i confini nazionali quel Trentino allora “austriaco”.
Battisti è la testimonianza di un tentativo protratto nel tempo, da militante socialista e antimilitarista, di riformare dal basso ciò che allora era il cuore dell’Europa, quell’impero austro ungarico asse degli imperi centrali.
In questo Battisti ha anticipato con la sua sconfitta la crisi drammatica che ancora continuiamo a vivere di fronte al problema Europa.
L’asse del suo intervento negli anni, come rappresentante del Partito socialista austriaco e come parlamentare al parlamento di Vienna e poi alla Dieta di Innsbruck, è stato quello di tentare una via riformatrice dell’impero per una sua democratizzazione in favore delle minoranze etniche nazionali.
Battisti infatti apparteneva a quello strano conglomerato politico che aveva sede a Vienna e che come partito socialista era articolato in sei strutture nazionali: polacca, tedesca, ceca, ungherese, austriaca, italiana.
Il collante di quell’aggregazione era destinato a venir meno con l’entrata in guerra dell’Austria nel 1914 e con la concessione dei crediti di guerra votata dai parlamentari socialisti tedeschi.
E’ stato quello, nel ’14, lo spartiacque che ha determinato per Battisti il giro di boa verso l’interventismo.
Battisti che fino a quel momento era stato un fervente antimilitarista e che aveva a più riprese condannato l’ipotesi di una guerra come inutile carneficina decise di passare il guado per cogliere l’occasione che si presentava all’Italia, conseguire quel risultato atteso verso le terre cosiddette irredente, il Trentino in primo luogo.
Questo obiettivo è stato perseguito dal giovane geografo militante socialista – aveva solo 41 anni al momento della morte – fino alle sue estreme conseguenze, quelle derivate dalla cattura sul Pasubio nel luglio del 1916.
La fede di Battisti è proseguita poi ne l tempo attraverso la vedova, Ernesta Bittanti, e i suoi figli, Luigino e Livia in particolare (nella foto). Loro la capacità nel dopoguerra di respingere l’abbraccio fascista e di perseguire con coerenza una linea d’impegno antifascista.
Ricorderò tutto questo, spero, martedì alle 16 a Radiotre, ospite di Fahrenheit.
tagged under: Cesare Battisti.Ernesta Bittanti.Fahrenheit.Grande Guerra.Radiotre
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010