Per Giuseppe Pinelli, un libro contro il buio della sua morte
venerdì, 24 Maggio, 2019Cinquanta anni fa mentre ancora erano in corso i funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana un innocente moriva durante un interrogatorio nella Questura di Milano. Giuseppe Pinelli, anarchico, bersaglio di una ignobile montatura che cercava di nascondere i veri responsabili dello stragismo fascista.
“Vittima due volte – ha detto il presidente Napolitano nel 2009 – , prima di pesantissimi infondati sospetti e poi di un’improvvisa, assurda fine”.
Nessuno ha pagato per questa scia di morti che ha trasformato l’Italia inaugurando una lunga stagione di stragi e di attentati alla democrazia.
Pinelli, una morte su cui occorreva tornare su.
L’ho fatto con un libro che esce ora per Castelvecchi, in libreria dal 30 maggio: “Pinelli l’innocente che cadde giù”.
In questo libro le due figlie di Pinelli, Claudia e Silvia che all’epoca erano bambine, ripercorrono le tappe di una lunga storia che non ha ancora avuto giustizia. Inedita la confessione del magistrato “democratico” inquirente di allora, che poco tempo fa ha privatamente ammesso con loro di aver fatto quello che poteva: “Avevo tutti contro…”.
Però ecco dalle carte un “graffio” a cui il magistrato non ha dato molta attenzione.
Un graffio sulla mano del brigadiere Panessa, il poliziotto più vicino a Giuseppe Pinelli la notte tra il 15 e il 16 dicembre del ’69 in cui il ferroviere anarchico è morto precipitando dal quarto piano della Questura di Milano. Riferito al Giudice Istruttore, scomparso poi nella sentenza del 1975 che archiviò il caso come un malore.
Il graffio del poliziotto riemerge ora dalle carte insieme ai fantasmi degli agenti del servizio segreto degli Affari Riservati calati in massa a Milano dopo la strage del 12 dicembre del 1969 e mai sentiti dagli inquirenti di allora. Eppure erano in tanti, al seguito di Silvano Russomanno, ed erano i “padroni” delle indagini. “Portammo noi la lista degli anarchici”, rivela l’altro capo Francesco D’Agostino. Che ruolo ebbero negli interrogatori di Giuseppe Pinelli bersaglio di una ignobile montatura che cercava di nascondere i veri responsabili dello stragismo fascista?
Sui manovratori del servizio segreto del Viminale nuovi documenti rintracciati nei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato, grazie alla recente declassificazione, aprono inquietanti squarci
Presenterò il libro il 13 giugno a Milano (Casa della cultura, via Borgogna 3) alle 18 con Clayudia e Silvia Péinelli, Piero Scaramuicci, Guido Salvini e Marcello Gentili, moderatore Ferruccio Capelli.
E poi Roma il 20 settembre (a Moby Dick, alle 18) e Genova (Giardini Luzzatti il 1 ottobre alle 18)…..
tagged under: Affari Riservati.Casa della Cultura di Milano.Claudia Pinelli.Ferruccio Capelli.Gerardo D'Ambrosio.Giuseppe Pinelli.Guido Salvini.Marcello Gentili.Moby Dick.Silvano Russomanno.Silvia Pinelli.Vito Panessa
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010