Mia madre Bruna
sabato, 9 Maggio, 2020Mia madre Bruna. L’ho persa nel 1958, lei aveva 51 anni, io 14. Ricordo quella notte orribile in autunno quando nell’ospedale Santa Chiara di Pisa, deserto a tarda ora, mi arrivò la notizia della sua morte. Era stata ricoverata d’urgenza, il medico di base non si era reso conto che un’iniezione malfatta era diventata così grave da finire in setticemia. Mamma era una maestra elementare. A Pisa dove è morta eravamo approdati da poco, tre anni, provenienti da Lari dove io sono nato nel 1944 quando la mia famiglia era appena reduce dall’8 settembre: mio padre era stato ufficiale comandante di una postazione antiarea sulla costa napoletana, nei pressi di Pozzuoli. Ci sono foto con mio fratello Vittorio che all’epoca aveva otto anni o giù di lì, nero come uno scugnizzo ai piedi del grosso cannone. Poi con mamma incinta erano riusciti a riparare a Lari, un piccolo paese delle colline pisano-livornesi, dove mio padre aveva l’incarico di direttore didattico.Vivevamo allora in un appartamento in affitto alla Casaccia, in pratica una sorta di frazione del paese a cui era strettamente connessa. Lari è a una ventina di chilometri da Pisa.Mia madre col pancione al nono mese doveva scappare spesso verso i rifugi quando erano in corso bombardamenti.Il rifugio più vicino era al Poggione, una protuberanza di tufo a fondovalle sotto la Casaccia. Per raggiungerlo bisognava correre in discesa per una stradina bianca, un sentiero. Mentre correva verso il Poggione un giorno le scoppiò alle spalle una grossa bomba. Mamma non partorì dallo spavento. Ma poco ci mancò. I tempi erano così.Per allattarmi poi mio padre andava a recuperare un po’di latte vaccino a una decina di km dal paese. Ci andava in bicicletta. Ogni giorno, su e giù…Più tardi i compiti li facevo poi con mamma.Con lei andavo anche in campagna e raccoglievamo erbe, a partire dalla cicoria.Mamma era di origine contadina.Anche mio padre era nato in una famiglia legata al lavoro agricolo, i miei nonni paterni avevano un orto sotto le mura di San Miniato, un paese a metà strada tra Pisa e Firenze.In pratica così vi ho già raccontato mezza vita mia…Questa foto di Bruna, che faceva Somigli di cognome, la ritrae assai giovane, poco più che ventenne. Viveva allora alle Cure di Firenze. Si era fidanzata con Carlo, mio padre, che si era diplomato maestro e che poi iscritto a Magistero si sarebbe laureato per poter diventare direttore didattico.Le foto li ritraggono insieme sorridenti e felici.Mia madre era una persona molto buona, aveva dei vestiti colorati a fiori, sapeva cucinare. Di lei ho conservato l’ovetto di legno per rammendare i calzini (chi rammenda più ormai i calzini?) e pochi altri oggetti. E’ sepolta a Pisa, nel primo grande spazio rettangolare del cimitero, sulla sinistra. Bruna Somigli Brogi. Ogni tanto passo di lì e mi fermo per portarle un fiore. Non lontano c’è mio padre Carlo. E poco oltre anche mia nonna Paolina con cui ho vissuto per un po’ dopo la morte di mamma…La sua specialità era il coniglio. Anche lei conosceva le erbe, per anni le aveva vendute su un carretto al mercatino di via Pietrapiana a Firenze…
tagged under: Bruna Somigli Brogi.Carlo Brogi.Lari.Paolo Brogi.Pisa.San Miniato.Vittorio Brogi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignitÃ
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010