Informazioni che faticano a trovare spazio

Mondo

Fred Vargas ha pubblicato un libro su Cesare Battisti. In Francia. Da sei anni attende invano un editore italiano

Cesare Battisti. Consiglio a chi non l’ha letto – e mi pare siano molti a non  averlo fatto – il libro che la scrittrice Fred Vargas ha dedicato al caso Battisti. Pubblicato nel 2004 dalle edizioni Viviane Hamy, il libro La verité sur Cesare Battisti, a cura di Fred Vargas, 270 pp., € 7,00, non ha trovato curiosamente il...

A Falluja, colpita per mesi dal fosforo Usa, i bimbi nascono malformati

Falluja. Per parecchi mesi nessuno entrava o usciva dalla città irakena, sottoposta a un repulisti a suon di bombe al fosforo da parte dell’esercito americano. Ora ecco i dati sanitari: le malformazioni nei neonati sono 11 volte superiori alla norma. Dal Guardian del 31.12.2010: Research links rise in Falluja birth defects and cancers to US assault • Defects in newborns 11 times...

L’Egitto ammette, sono 300 gli ostaggi eritrei. E per 27 sta scattando il rimpatrio forzato

Grazie all'Avvenire che segue con attenzione e puntigliosità la vicenda dei profiughi eritrei in mano ai tagliagole egiziani. Questo l'articolo di oggi, a seguire la notizia data da Repubblica online: L’Egitto ammette: sono 300 gli ostaggi eritrei Avvenire, 29-12-2010 Paolo Lambruschi Dopo 35 giorni crolla il muro di gomma eretto dalle autorità egiziane attorno al sequestro degli eritrei ed emergono...

Etienne Pesle, un altro desaparecido del 1973 di Temuco in Cile. Se ne sta occupando la giustizia francese

Un altro desaparecido di Temuco, in Cile. Come Omar Venturelli. E’ il caso di Etienne Pesle, cittadino francese, di cui si sta occupando finalmente la giustizia francese, uno dei quattro caso francesi scomparsi nel 1973. Pesle era un funzionario dell’ Instituto de Desarrollo  Agropecuario (INDAP), lavorava a fianco dei contadini mapuche. Per questo è stato eliminato dai golpisti cileni....

105 giornalisti uccisi nel 2010

Sono 105 i giornalisti uccisi nel 2010. In 33 paesi. Quelli più pericolosi, Messico (14 morti), Pakistan (14), Honduras (9), Iraq (7), Filippine (6), Russia (5), Colombia (4). In cinque anni i giornalisti ammazzati sono stati 529, con l’Irak in testa (127 morti). Da Le Monde del 27.12.2010: En 2010, 105 journalistes ont été tués dans le monde LEMONDE.FR avec AFP |...

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...