Informazioni che faticano a trovare spazio

Prevedere con certezza i terremoti, no. Ma studiare un po’ meglio le aree a partire dalle manifestazioni geotermiche sì…

Vulcanologi e grandi esperti di sismologia non si fascino il capo. Invece di continuare a trattare la colazione come minus habens a cui non si possono dire le cose altrimenti scatta il panico facciano meglio il loro mestiere.

Fa bene ad esempio l?ing col Comune di Napoli a trivellare ai Campi Flegrei nella caldera, per capire parecchie cose compreso aver un termometro in più su quello che si muove là sotto.

Esistono oggi sistemi a fibre ottiche in grado di intercettare i movimenti strani del sottosuolo.

In Emilia lo scontro delle zolle era noto da tempo e uno dei punti segnalati dai sismologi – vedi il post su questo blog, relativo a studi pubblicati e non presi in considerazione da nessuno – indicava Mirandola nel modenese.

Insomma, non facciamo i furbi. I terremoti non si possono prevedere? Sì ma se mi preparo con i sistemi più avanzati a intercettare l’intercettabile, se studio un po’ meglio le manifestazioni geotermiche e le monitorizzo ecc ecc forse qualcosa di più si riesce a sapere.

Tra tutto e nulla c’è di mezzo un bel po’.

Che la condanna ai grandi commis di stato serva dunque a qualcosa.

Ad esempio che serva a far fare qualcosa ai dirigenti delle aree più preoccupanti dal punto di vista sismico e vulcanico, Campania e Sicilia. Tanto per cominciare.

Glu ululati pro Boschi e Barberi, francamente, meglio non farli sentire ai parenti delle vittime.

Ultimi

Roberto Cicciomessere e quelle cartoline precetto bruciate…

Incontravo spesso per ragioni di vicinanza di casa Roberto...

Nella ricostruzione non fatevi gabbare…

Per favore, nella ricostruzione evitate quegli ingegneri che fanno...

Annunziata che lascia la Ra per il clima irrespirabilei. Per dove: le Europee?

Annunziata, fatto bene a lasciare, la ritroveremo presto candidato...