Sicilia: nell’indifferenza generale crolla un importante viadotto tra Agrigento e Sciacca. E inizia un nuovo Far West
lunedì, 4 Febbraio, 2013Riprendo da Giordano Alganews questa segnalazione di Francesca Capizzi: in Sicilia due giuorni fa è crollato un viadotto, tra Agrigento e Sciacca. E ora per molti comuni dell’interno inizia un nuovo far west…Questo succede in Sicilia, ma a chi interessa?
Partiamo da una notizia: crolla un viadotto che collega Agrigento con Sciacca. Evitata la tragedia, grazie alla prontezza di un automobilista che aveva segnalato un avvallamento sulla sede stradale: cosi il ponte è stato chiuso in via precauzionale evitando drammatiche conseguenze.
La provincia ora è spaccata in due tronconi. Decine di chilometri di coda nei due sensi e Tir allineati . Mancano le strade alternative e adesso chi, da Trapani, volesse raggiungere Agrigento, deve percorrere la via dei Monti Sicani, imboccando strade provinciali strette e tortuose , costruite nel dopo guerra su regge trazzere e stradine borboniche, che da Burgio (città delle campane), portano a Villafranca Sicula, per superare Ribera. Il tempo di percorrenza, per chi volesse raggiungere per esempio Castelvetrano, code permettendo, è di circa quattro ore, contro gli attuali 90 minuti. Già tantissimo, se si considera che vi sono circa 100 chilometri di strada statale.
Adesso: in Sicilia non mancano le materie prime, come gas naturale, petrolio, salgemma, zolfo ma in Sicilia mancano le infrastrutture e da oltre un secolo e mezzo si parla, senza nessun risultato, del collegamento viario, ferroviario e pedonale con il continente, tramite il famigerato ponte di Messina, che doveva essere una delle dieci meraviglie del mondo. “La Sicilia” è la regione più grande d’Italia e l’isola più grande del mediterraneo, che ha superato economicamente tutte le regioni del sud e si trova a ridosso della Toscana . Ha il suo massimo splendore nell’agricoltura di qualità e su una viticultura all’avanguardia. Conta, infatti, oltre 135.000 ettari di superficie, tanto da farla paragonare alla California e all’Australia. Inoltre può contare su una fiorente piccola e media impresa. Ma la Sicilia ha purtroppo una viabilità da terzo mondo, non ci sono dubbi. In Sicilia sono state tolte le ferrovie per fare inizialmente un favore alle industrie automobilistiche, ma la viabilità è scarsissima e i mezzi di trasporto alternativi come pullman e navette sono nella più totale anarchia di orari e ritardi. La ferrovia Castelvetrano Ribera, per esempio, è stata chiusa nel ’92, passava dal parco archeologico di Selinunte, dalla città del vino di Menfi, costeggiando la meravigliosa costa di San Silvestro ( 15 Km di dune lidi sabbiosi e sassi bianchi) e passando dalla città termale di Sciacca. Hanno aspettato l’investimento di trenta miliardi delle vecchie lire. Ma la ferrovia subito dopo è stata abolita perché considerata a torto antieconomica. Era una ferrovia a scartamento ridotto e vi transitava la littorina, ma aveva una grande visibilità turistico- panoramica.
Ancora: ci sono voluti oltre trent’anni per realizzare la strada che collega Palermo a Sciacca. Per non parlare dell’autostrada, Palermo –Messina, una vera e propria tela di Penelope. Attualmente è in cantiere la super strada Caltanissetta -Agrigento. Mentre l’autostrada Siracusa – Gela, si ferma s a Rosolino, a ridosso di Noto. E’ necessario ibsomma che venga realizzato l’anello autostradale e che l’Agrigento – Castelvetrano venga servita da un autostrada, vista l’alta densità di traffico gommato e pesante.
Insomma, se non si interviene in tempi brevi , la Sicilia rischia di ritornare come ai vecchi film “Western”, quando le strade sterrate alzavano un polverone. Ma da qualche mese c’è da essere ragionevolmente ottimisti.
tagged under: Sicilia.Viadotto Agrigento Sciacca- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010