Andreotti e la struttura segreta dell’Anello: per non salvare Moro, salvare invece Cirillo e far scappare Kappler
lunedì, 6 Maggio, 2013Critica sociale, la rivista milanese di Craxi, pubblicò una foto inedita di Andreotti e Gelli, entrambi in smoking e felici come Pasque. Giulio Andreotti non si scompose: “E’ una foto scattata a Buenos Aires, il giorno dell’ insediamento di Peron. Io ero lì a rappresentare l’ Italia. Ho avuto molte tentazioni nella mia vita. Ma quella di diventare massone non m’ è mai passata per la testa…”. Craxi insistette. Domenica 31 maggio 1981 pubblicò sull’ Avanti! il fondo intitolato “Belzebù e Belfagor”. Belfagor era Gelli, una “specie di segretario generale di Belzebù”. Ma chi era Belzebù? Craxi non lo scrisse, si limitò a suggerirlo: può essere Andreotti. Lui non battè ciglio.
Quelli erano comunque gli anni in cui ao lavori sporchi provvedeva la sua struttura supersegreta detta L’Anello.
Dell’Anello si è saputo un po’ durante le udienze del Processo in corte di Assise per la Strage di Brescia. Tre i campi d’azione: sequestro Moro, sequestro Cirillo, fuga di Kappler.
Parliamo oggi di trattativa Stato Mafia. Ebbene, che cosa fu allora il caso Cirillo? La prima trattativa Stato Mafia. Una dozzina di anni precedente quella con la mafia. Diciamo una prova generale. Alla trattativa con la Nco (Nuova camorra organizzata, diretta da Raffaerle Cutolo nella foto) partecipò a quanto pare l’Anello: l’ha ricordato in aula a Brescia – nel processo per la strage – un teste, il medico che curava Adalberto Titta, factotum dell’Anello.
In aula il medico Rodolfo Pedroni ha raccontato quanto ha saputo sull’Anello da parte di Adalberto Titta. E cioè il ruolo di cerniera tra i servizi segreti esercitato dalla suiperstruttura segreta Anello. Qui di seguito riporto quanto scritto da Bresciaoggi sull’udienza di quel giorno, resoconto riportato in questo blog il 15 febbraio 2010.
Ecco il 14 febbraio 2010 a Brescia:
“Ieri al processo per la strage di piazza della Loggia la similitudine tra la realtà italiana degli anni Settanta e il film di Sydney Pollack del 1974 è emersa in tutta la sua drammaticità ed è stata rammentata da uno dei testi, il giornalista Marco Sassano, dal ’69 al ’78 redattore per L’Avanti e grande esperto di «trame nere» e servizi segreti. «C’è del marcio nella Cia» recita Robert Redford nel film, ma c’è del torbido anche in «Anello», il servizio super segreto che secondo i pm Roberto Di Martino e Francesco Piantoni ha avuto un ruolo, con apparati dello Stato e estremisti di destra, nella progettazione della strage.
In aula i giudici della corte d’assise hanno sentito ieri Giovanni Maria Rodolfo Pedroni, medico di Adalberto Titta, uomo di spicco di «Anello», morto in circostanze poco chiare nel novembre del 1981. Talmente di spicco che a Pedroni fece una serie di rivelazioni shock, alcune suffragate anche da padre Zucca, pure lui a conoscenza dell’esistenza del servizio super segreto. Rivelazioni che Pedroni ieri ha ripetuto in aula senza alcuna esitazione, a parte alcuni vuoti di memoria (è nato nel 1927). Il medico ha ricordato ai giudici di aver conosciuto Titta in una clinica milanese dove era ricoverato un amico, padre Zucca.
“Siamo diventati amici, io ero diventato il suo medico e lui raccontava» ha ricordato Pedroni. «Ci siamo frequentati a lungo e lui mi diceva dell’esistenza di questa struttura perché i servizi ufficiali erano pasticciati e diceva che questo era un nuovo servizio, estremamente segreto, con compiti che non venivano affidati ai servizi ufficiali. Questo servizio aveva una funzione di “Anello”. Era Andreotti che aveva voluto questo nuovo servizio segreto”. II chirurgo bergamasco ha ricordato che quando avevano bisogno di armi le prendevano dai carabinieri di via Moscova a Milano, la stessa caserma che per l’accusa era frequentata anche dal capitano Delfino, uno degli imputati nel processo.
Sugli aderenti al noto-servizio Pedroni ha ricordato solo il nome di Sigfrido Battaini, che aveva un ufficio in via Statuto a Milano. Per l’accusa si tratta di un indirizzo importante perché Antonio Molinari, teste nel processo, ha riferito di aver accompagnato una persona in via Statuto, dove c’era la sede di Anello, perchè aveva un incontro con il capitano Delfino.
Per Pedroni Anello ha avuto un ruolo in tre situazioni, la liberazione di Kappler, il sequestro Moro e il sequestro Cirillo. Per quanto riguarda Kappler Pedroni dice di averlo visitato a Ponte San Pietro. “Dopo la fuga dal Celio lo prese in custodia Titta che lo portò nella Bergamasca e poi da lì lo consegnò ai tedeschi per il ritorno in patria, dove morì dopo due mesi. E per quanto riguarda il sequestro Moro so che Titta sapeva dov’era il presidente della Dc. Mi disse “potremmo liberarlo, ma mi hanno detto di stare fermo”». Pedroni ha anche fatto sintesi delle finalità di Anello: “Avrebbe dovuto arginare l’avanzata delle sinistre, era un baluardo della democrazia”.
Dell’esistenza del servizio super segreto era a conoscenza anche il giornalista Marco Sassano che tra le sue fonti aveva un uomo di Olaf Palme, primo ministro svedese: “La Svezia era preoccupata per la situazione dell’Italia”, ha detto. C’era il timore che il nostro paese potesse fare la fine della Spagna e della Grecia e proprio per questo era nata una collaborazione con i socialisti. «” dall’uomo di Olaf Palme che abbiamo appreso che l’esplosivo usato in piazza Fontana era stato dato a Ordine Nuovo e a Ordine nero dai militari: negli attentati di destra l’esplosivo non era mai rubato, ma era della Nato”.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010