Una piazza a Genova per Mauro Rostagno
martedì, 25 Novembre, 2014UNA PIAZZA PER MAURO ROSTAGNO. ADRIANO SOFRI A PALAZZO DUCALE
Mauro Rostagno, militante politico e giornalista, ucciso dalla mafia a Trapani il 26 settembre del 1988 a 46 anni, sarà ricordato a Genova con una piazza a lui dedicata. Lo ha deciso il Comune su proposta di un gruppo di associazioni – Arci, Comunità di San Benedetto, Libera, Associazione per un Archivio di movimenti, Anpi – e di tanti singoli cittadini che, alla fine di luglio, hanno presentato una petizione al sindaco. La scelta toponomastica è caduta su uno spazio nel centro storico, adiacente a Piazza delle Erbe e ai Giardini Luzzati, nel cuore quindi della movida e perciò molto frequentato dai giovani. La figura, umana e politica, di Rostagno sarà al centro di un incontro che si terrà venerdì 28 alle ore 18, nella Sala del Munizioniere a Palazzo Ducale, e a cui prenderanno parte il sindaco di Genova Marco Doria, Adriano Sofri, autore del recente volume, edito da Sellerio, “Reagì Mauro Rostagno sorridendo”, i giornalisti Paolo Brogi e Valeria Gandus, Luca Borzani, presidente di Palazzo Ducale e Bruno Piotti che, a nome del comitato promotore, coordinerà il dibattito. “Dopo 26 anni, finalmente” si legge nella petizione datata 28 luglio “la Corte d’ Assise di Trapani ha sentenziato a maggio di quest’anno che i mafiosi, Vincenzo Virga, mandante, e Vito Mazzara, esecutore, sono colpevoli dell’omicidio di Mauro Rostagno. Ad oltre un quarto di secolo dall’assassinio di un uomo, che aveva dedicato la sua intera vita all’impegno politico, sociale e civile, questa sentenza ristabilisce una verità palese sin dall’inizio: chi aveva interesse a far tacere quella voce, era la mafia locale che si sentiva minacciata dalle sue denunce e dalle sue indagini condotte con l’aiuto di cittadini democratici”. “Di fronte a magistrati attendisti, amministratori collusi” prosegue il documento “e appartenenti all’ Arma dei carabinieri, che si comportavano in maniera ambigua e negavano addirittura l’esistenza della mafia stessa “Rostagno ha osato esporsi, ha denunciato, ha portato documenti e prove delle attività delinquenziali in una delle roccaforti della mafia in Sicilia. Aveva conosciuto Giovanni Falcone e Leonardo Sciascia, aveva affrontato a viso aperto i mafiosi occulti, che decretarono la morte di quest’uomo coraggioso, generoso e inerme”. “Intitolare un luogo pubblico in suo nome significa fare nostra la sua lotta coerente contro la mafia” concludono i promotori “un invito aperto a tutti noi cittadini democratici ad intensificare le denunce e le inchieste contro la mafia presente nella nostra città e nella nostra Regione come denunciato recentemente dalla Commissione Nazionale Antimafia riunita a Imperia”. Nato a Torino nel 1942 cresce in una ambiente operaio e popolare, Rostagno si laurea in Sociologia a Trento ed è uno dei protagonisti del Movimento studentesco in quella università, diventa dirigente di “Lotta Continua” a Milano e in Sicilia dove insegna alla Facoltà di Sociologia dell’università di Palermo dal 1972 al 1975. Allo scioglimento di “Lotta Continua”, fonda nel 1977 il circolo culturale “Macondo” a Milano. Si trasferisce poi in India a Poona, nella comunità del mistico Bhagwan Shree Rajneesh. Tornato in Italia dà vita, all’inizio degli anni ’80 a Trapani, alla Comunità Saman per il recupero dei tossicodipendenze. Inizia in quel periodo la sua collaborazione con la Tv locale, RTC dove porta avanti la sua battaglia contro la mafia che lo ucciderà per questo, come fu evidente sin dai primi momenti dopo il delitto. Ma per avere giustizia ci sono voluti 26 anni, non soltanto ma si è dovuto anche assistere ad un’operazione di depistaggio che ha portato all’ignobile arresto della vedova di Rostagno, Chicca Roveri; una montatura per la quale nessuno, per ore, ha pagato. Scrive Sofri nel suo libro: “Mauro era passato da tante vite, chissà quante ne avrebbe avute ancora. Di tutti quelli che ho conosciuto, era il più pronto a prenderle tutte le vite che abbiamo in offerta. In una era stato un leader carismatico del ‘68, come si dice, ironico, geniale, seducente, spavaldo e musicale”.
COMITATO DEI PROMOTORI
Associazione LIBERA Genova
ARCI Genova
Presidente ARCI Liguria
Comunità di San Benedetto al Porto
Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti Liguria
Presidente ANPI Genova
Presidente Associazione per un Archivio dei Movimenti
Una piazza in memoria di Mauro Rostagno
A Palazzo Ducale, Sala Munizioniere
Venerdì 28 Novembre, alle ore 18.00
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010