I ragazzi della Liberazione: Ughetto, Gennarino, Franco
sabato, 25 Aprile, 2015Stanotte, a poche ore dal 25 aprile, voglio ricordare tra ragazzini: Ugo Forno, Gennarino Capuozzo e Franco Cesana. Due dodicenni e un quattordicenne, i più piccoli pronti ad imbracciare allora le armi contro i nazifascisti e a sacrificarsi per la libertà . Li ho già ricordati questa mattina a Terni, intervenendo alla manifestazione convocata dall’Anppia e dall’Anpi davanti a una platea di giovani studenti dell’Ipsia Sandro Pertini. Ad Ugo Forno, con Felice Cipriani e Fabrizio Forno nipote del piccolo eroe, abbiamo poi dedicato due giorni fa un incontro nella biblioteca comunale di Primavalle. E oggi infine il presidente Mattarella ha voluto citare Ughetto ed è stato anche questo un momento importante. “Dobbiamo fare in modo che non sia più necessario prendere delle armi per difendere la democrazia come fece quel ragazzino, Ugo Forno, per ottenere libertà e democrazia”….così Mattarella.
Lo chiamavano Ughetto, il piccolo Forno che aveva compiuto i 12 anni il 27 aprile del 44. Viveva con i suoi in via Nemorense 15. E’ morto in un punto oggi di via Ma scagni, a Vescovio, da dove stava sparando a guastatori tedeschi per impedire loro di far saltare il ponte ferroviario sull’Aniene. Colpito da una granata Ughetto morì.
Era un ragazzino che aveva appena finito la II B della media Settembrini, quel giorno del 5 giugno ’44 in una Roma già invasa dalle truppe alleate fece la scelta coraggiosa di riunire intorno a sé un gruppo di giovani contadini ventenni e di guidarli inm un’azione contro i tedeschi.
Mesai prima, nell’insurrezione di Napoli di fine settembre ’43 (le Quattro giornate di Napoli), un altro dodicenne si era sacrificato allo stesso modoi, Gennarino Capuozzo.
“Appena dodicenne durante le giornate insurrezionali di Napoli – recita la motivazione della medaglia d’oro al valor civile – partecipò agli scontri sostenuti contro i tedeschi, dapprima rifornendo di munizioni i patrioti e poi impugnando egli stesso le armi. In uno scontro con carri armati tedeschi, in piedi, sprezzante della morte, tra due insorti che facevano fuoco, con indomito coraggio lanciava bombe a mano fino a che lo scoppio di una granata lo sfracellava sul posto di combattimento insieme al mitragliere che gli era al fianco. Prodigioso ragazzo che fu mirabile esempio di precoce ardimento e sublime eroismo. Napoli, 28-29 settembre 1943.
Di Franco Cesana, partigiano combattente, si sa che era un ragazzino quattordicenne ebreo, cacciato da scuola pe le leggi razziali, costretto a lasciare Bologna con la sua famiglia poi, partigiano infine sulle orme del fratello diciottenne. Lo avevano messo in cucini, furiere. Non era per lui, appena poteva era in prima linea, ed è così che Franco Cesana è morto in una zona in provincia di Modena.
tagged under: Franco Cesana.Gennarino Capuozzo.Ugo Forno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.221)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.502)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignitÃ
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010