Vietato il presidio dell’Anppia, i perseguitati antifascisti, davanti alla Consulta per il busto dell’antisemita Azzariti
lunedì, 6 Aprile, 2015
Vietato il presidio contro il busto
alla Consulta del giudice antisemita
La questura ha proibito il sit-in proposto dall’Anppia, l’associazione dei perseguitati politici antifascisti nata nel 1946 per iniziativa di Pertini, per protestare contro la decisione della Corte costituzionale di non rimuovere dai corridoi il busto dedicato all’ex presidente del fascista Tribunale della Razza
di Paolo Brogi
ROMA – Vietato il presidio davanti alla Corte Costituzionale per il busto di Gaetano Azzariti, presidente del Tribunale Speciale del fascismo e del Tribunale della razza, conservato nella sede della Consulta. A notificare il presidio in Questura per la sera del 24 aprile era stata l’Anppia, l’associazione dei perseguitati politici antifascisti nata nel 1946 per iniziativa di Sandro Pertini e di Umberto Terracini, che aveva chiesto il permesso anche a nome della Fiap, del Circolo Giustizia e Libertà e dell’Anpi romana. Ma la Questura ha vietato il presidio. La piazza, che è la stessa del Quirinale, non lo consente.
La delusione delle associazioni
A darne notizia è la stessa associazione dei perseguitati antifascisti presieduta da Guido Albertelli, figlio di uno dei martiri delle Fosse Ardeatine, che si dichiara «fortemente dispiaciuto» di non poter esprimere il dissenso nei confronti della «sussistenza di quel reperto di un mondo così antidemocratico nella sede di una delle massime istituzioni della Repubblica». Un nuovo capitolo si aggiunge dunque alla controversa storia questione Azzariti, tornata di recente sotto i riflettori della cronaca. Il busto di uno dei più significativi rappresentanti del Ventennio e dei metodi feroci messi in opera contro gli oppositori e i democratici tramite organismi come il Tribunale Speciale e quello della Razza resta al suo posto nei corridoi della Consulta, dove Azzariti nel dopoguerra è stato riciclato come giudice costituzionale. E ora viene negata la possibilità alle associazioni dei perseguitati di esprimere la propria contrarietà . «Era nella nostra volontà una manifestazione simbolica nel rispetto delle istituzioni – spiega Guido Albertelli -. E ora non solo non viene rimosso quel busto ma non si permette neanche di esprimere la propria contrarietà da parte di associazioni come la nostra che hanno tra i propri associati perseguitati e condannati da quel tribunale presieduto da Azzariti». All’Anppia si ricorda che Gaetano Azzariti è stato il rappresentante di un potere spietato, uno «che aveva la linea diretta con Mussolini». Sul conto del Tribunale speciale, ricordano, vanno messe oltre 4500 condanne di cui oltre trenta a morte.
6 aprile 2015 | 08:02
corriere.it
tagged under: Anppia.Consulta.Corte Costituzionale.Gaetano Azzariti.Giannantonio Stella.Guido Albertelli.Questura di Roma- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010