“Eating in Trastevere”. Un libro su come mangiare nel rione cuore di Roma
mercoledì, 31 Maggio, 2017Perché scrivere un libro sulla cucina e la ristorazione di Trastevere?
Ho scritto “Eating in Trastevere” con l’apporto fotografico di Andrea Brogi (i ritratti dei ristoratori) e di Franco Mapelli (i piatti) per poter offrire una risposta accettabile alla richiesta di ristorazione in un ambiente che è stato fortemente trasformato dalla movida e dalla moltiplicazione di offerte gastronomiche non sempre all’altezza e a volte frutto di capitali discutibili.
La scelta operata – 26 ristoranti con altrettante ricette – va nel senso di segnalare invece ciò che di valido resta in questa vorticosa trasformazione di un rione tra i più conosciuti al mondo. Scelta ovviamente personale che è stata compiuta in piena autonomia di giudizio. Ringrazio per questo lavoro lo Studio Polpo, per la grafica con Lello Maltese e Matteo Brogi, e l’editore Giorgio Albonetti della Lswr che ha dato credito al progetto e gli amici come Paola Battaglini e Alessandro Bove che hanno messo a disposizione il loro studio trasteverino Cherry & C. per effettuare gli scatti fotografici dei piatti proposti. E ringrazio Elena Somarè per ospitare nel suo studio fotografico, lo Studio 33 in via della Paglia 33a, la presentazione del libro che si tiene venerdì 9 giugno alle 18 con la partecipazione dello chef Ernesto Scarpa, le letture di Amina Magi e l’intervento dei ristoratori che parteciperanno.
E’ previsto anche un buffet offerto da alcuni dei locali censiti.
Qui di seguito vi propongo infine la prefazione che apre “Eating in Trastevere” (edizione Lswr, euro 12,90):
“Trastevere conserva nel mondo una certa fama. I panni stesi sul filo in mezzo ai vicoli. I ponti che lo uniscono a “Roma”, tra i più belli della città. La gente del posto, che è sempre di meno ma non per questo è meno “trasteverina”. La movida serale. Il suo volto del mattino, con le piazze e piazzette. I pavimenti cosmateschi e le cripte romane.
Soprattutto i posti in cui mangiare.
Chi ci abita, come me che sono qui da oltre quaranta anni, si è sentito spesso chiedere: “Conosce un posto dove si mangia bene?”. Domanda cruciale seguita a volte dall’appendice: “Senza spendere troppo?”. Ma è soprattutto il primo quesito quello che conta di più – specie per intere famiglie che sembrano pendere dalle tue labbra – e che richiede risposte necessariamente precise (oltre che ovviamente arbitrarie).
Va da sé infatti che la valutazione è ovviamente qualcosa di assai personale. E dunque suscettibile di approvazione e consenso così come di critiche e controversie.
Questo libro cerca dunque di offrire qualche risposta. Nel rione i posti in cui mangiare sono ormai centinaia, ne nascono spesso di nuovi, alcuni arrivi sono sospetti per origini e provenienze, non tutto è oro quel che riluce. E tra le new entry ci sono anche molti posti da street food, anche eccellenti, di cui non ci occupiamo perché il libro è dedicato a ristoranti e trattorie.
Troverete nelle prossime pagine un po’ di tutto, ristoranti “stellati” e umilissime trattorie, locali ricercati e cari accanto a quel che resta delle antiche osterie con i loro menu semplificati, cucine romane tradizionali e rivisitazioni più intriganti, influssi abruzzesi e del litorale accanto alle suggestioni etniche, posti in cui c’è la fila e altri in cui occorre prenotare. Naturalmente troverete i grandi piatti della tradizione, l’amatriciana, la carbonara, la gricia, gli involtini, la trippa, il fritto misto vegetale, la coda alla vaccinara, il baccalà, le alicette…
Non ci sono indicazioni dei prezzi, lasciamo a voi l’interpretazione delle proposte pubblicate. Il libro segue l’andamento dei menù, dagli antipasti ai primi ai secondi al dessert. Un menu collettivo dunque offerto da ventisette ristoranti e trattorie, scelti in totale autonomia. Gli esclusi non se ne abbiano a male, possono candidarsi Alla seconda edizione che speriamo di fare per questo libretto di semplici istruzioni sul modo più accettabile di stare a tavola a Trastevere.
Di ogni posto cerchiamo di offrire oltre alla ricetta del piatto scelto anche la storia e soprattutto i volti di chi lo gestisce. Volti sorridenti. E che vi augurano buon appetito”.
Ristoranti che compaiono nel libro:
La Gensola
Antica Pesa
Gino 51
Da Lucia
Vizi capitali
Trattoria da Teo
Da Carlone
Le mani in pasta
Pizzeria ai marmi
Paris in Trastevere
Da Olindo
Checco er carettiere
Da Enzo
Osteria der Belli
Ripa 12
Da Paolo
Take Sushi
Dar Buttero
La trattoria de Gli Amici
Glass Hostaria
Enoteca Ferrara
Spirito Divino
Jaipur
Bir & Fud
Da Corrado
Da Augusto
tagged under: Andrea Brogi.Eating in Trastevere.Franco Mapelli.Lello Maltese.Lswr.Matteo Brogi.Paolo Brogi.Studio Polpo
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010