Migranti del 1945: gli ebrei scampati alla Shoah sulle nevi alpine e che chiedono “aprite le porte”…
giovedì, 17 Gennaio, 2019Le navi della speranza. L’Aliya Bet dall’Italia 1945-1948. E’ il titolo di un bel libro sulla mostra ospitata prima al memoriale della Shoah di Milano e poi alla Casina del Vaillati a Roma.
L’Aliya è il termine per indicare l’immigrazione in Israele. L’Aliya Bet è l’immigrazione clandestina, un grande fenomeno che nei tre anni del dopoguerra e del dopo Shoah interessò l’Europa meridionale con vascelli diretti verso la Palestina. Tra i paesi coinvolti un forte ruolo fu svolto dall’Italia, da dove partirono per il futuro stato di Israele che sarebbe nato nel ‘48 oltre 21 mila ebrei sopravvissuti ai campi di sterminio. Gli ebrei superstiti che allora arrivarono i Italia furono 70mila.
Fa impressione vedere le prime imbarcazioni che furono utilizzate, per i primi viaggi nel ’45 e ’46 da porticcioli pugliesi. Il Dolin, il primo a partire il 21 agosto del 1945 con 35 ebrei a bordo dal porto di Monopoli, era un piccolo peschereccio.
Seguirono altre imbarcazioni precarie, poi vennero navi vere e proprie. A ospitare i primi cantieri oltre a Monopoli anche Barletta
Quando gli inglesi premendo sul governo italiano ottennero l’abbandono dei porti pugliesi il traffico di migranti clandestini – è il termine che la stessa mostra usa – si spostò sul Tirreno, a partire dal porto di La Spezia. Qui due navi – la Dov Soz e la Eliyahu Goulomb – con 1014 migranti furono bloccate a lungo. Gli ebrei fecero dimostrazioni sui moli, avviarono uno sciopero della fame, chiesero a gran voce con manifestazioni di sostegno fin dentro Roma che venissero aperti i porti.
Lo striscione della manifestazione di appoggio alle loro richieste tenutasi a Roma esibiva un secco “Aprite le porte”. E alla fine questo obiettivo fu raggiunto, i 1014 sbarcarono ad Haifa. In precedenza un altro luogo di sbarco era stato Cesarea.
A La Spezia si occupò di loro con bellissimi reportage Franco Fortini che pubblicò i suoi pezzi in settembre sul supplemento “La lettura” del Corriere della sera.
Il movimento era nato nel ‘45, sostenuto dai soldati ebrei della Brigata ebraica. E’ a Tarvisio, in Alto Adige, che i soldati ebraici portarono una corposa rappresentanza di superstiti dei campi per ascoltare le loro storie, storie che fino a quel momento avevano avuto scarsa circolazione. Tra maggio e giugno del 45 passarono di lì 15 mila superstiti.
A Tarvisio fu consolidato l’impegno di sostenere l’aliya e che si sarebbe tradotto in numerosi passaggi illegali di superstiti della Shoah sulle nevi dell’arco alpino, un’altra immagine che richiama con forza le immagini dei giorni nostri.
In Italia erano stati allestiti una trentina di campi di raccolta per gli ebrei, uno anche a Roma dove a Cinecittà uno studio cinematografico venne usato per ricavarci postazioni per accogliere famiglie in fuga dall’Europa dei nazismi.
I campi erano a Grugliasco e a Rivoli in Piemonte, Cremona, Fermo, Santa Maria al Bagno. A Firenze fu utilizzata una casa di convalescenza. Fu usato anche il campo di Ferramonti in Calabria. In Puglia i campi erano a Bari e nel Salento, a Tricase, Santa Cesarea e Santa Maria di Leuca.
Ad organizzare il movimento verso la Palestina provvedettero con i soldati della Brigata Ebraica soprattutto gli ebrei militanti Ada Sereni e Yehuda Arazi.
Dopo il Dolin fu allestita nel dicembre ’45 la nave Hannah Szenes, che il 14 dicembre 1945 trasportò 252 ebrei in Palestina. Altre navi coinvolte nell’Aliya Bet furono la Isaiah Wegewood, la LaNitzahon, la Medinat. Il capitano Enrico Levi che aveva armato il Dolin fu poi a capo sulla Kadma, la prima nave passeggeri della Zim. Su 65 navi organizzate in Europa per portare ebrei in Palestina più della metàè furono all3estite in Italia, ben 34.
Com’era quel Mediterraneo di allora? Zeppo di mine. Con gli inglesi cani da guardia del nuovo ordine postbellico. Per raggiungere la Palestina bisognava affrontare le Alpi innevate, i campi profughi, le imbarcazioni precarie, le navi affollate, i divieti di imbarco, gli scioperi della fame…Bisognava come oggi chiedere “porte aperte”.
tagged under: Ada Sereni.Aliya Bet.Cesarea.Dolin.Dov Soz.Eleliyahu Goulomb.Haifa.Isaiah Wegewood.lLaNitzahon.Medinat..Santa Mariqa di Leuca.Tricase.Yehuda Arazi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010