Informazioni che faticano a trovare spazio

Società

Spallata, cortei di studenti in 50 città. Occupati Palazzo Campana (To), la Statale a Milano dove è stata portata solidarietà agli immigrati della torre

Manifestazioni degli studenti contro la Gelmini in oltre 50 città. Occupato a Torino Palazzo Campana. A Milano studenti vanno alla tprre dove protestano gli immigrati per la sanatoria.  I cortei più numerosi a Roma, Bologna, Bari, Palermo. Cortei anche sotto la pioggia battente come a Udine e Napoli. Manifestazioni anche a Bolzano, Trento, Parma, Palermo... Roma. Uno spezzone del corteo,...

Commenti: è anche colpa degli inquirenti

Ricevo da Sandro Provvisionato, giornalista del TG5, questo commento sulla sentenza di Brescia. Suona purtroppo molto amaramente. Provvisionato ricorda in sostanza che i magistrati che non sanno sostenere le accuse dovrebbero astenersi dal portare avanti processi che poi si trasformano in boomerang. La tesi può apparire scivolosa. Il fatto più paradossale però, aggiungo io, è che su altre fattispecie...

Le reazioni: Nooooooooooo…

Nella pagina che è stata creata su Facebook per seguire il processo di Brescia e che conta 2.025 aderenti uno di loro ha appena scritto un secco Nooooooo.... Reazioni anche di pianto da parte dei parenti delle vittime, scippati di nuovo di una conclusione certa. "L'unica cosa a cui penso in questo momento sono quegli otto morti. Noi eravamo...

Brescia, una lunga inchiesta in cui è stato assolto perfino un cadavere

Strage di Brescia. Le tappe di una disastrata inchiesta giudiziaria, quella in cui è stato assolto perfino un cadavere... 2 giugno del '79: la Corte d'assise di Brescia condanna all'ergastolo Ermanno Buzzi e a 10 anni Angelino Papa, assoluzioni e condanne per reati minori per altri 16  inquisiti dal Francesco Trovato e dal giudice istruttore Domenico Vino 18 aprile 1981: Buzzi...

Giulietta, Livia, Clementina, Alberto, Euplo, Luigi, Bartolomeo, Vittorio

Livia Bottardi Dilani, Clementina Calzari Trebeschi, Alberto Trebeschi, Euplo Natali, Luigi Pinto, Bartolomeo Talenti, Vittorio Zambarda, Giulietta Banzi Bazoli (nella foto). Nella strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 morirono otto persone. L'esplosione della bomba ne ferì anche altre 103 (a destra uno dei feriti). Tutti erano partecipanti alla manifestazione organizzata dal Comitato antifascista contro l’ondata di violenza che si era abbattuta sulla città.

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...