Roma città ribelle, 1943-1944. Alla Biblioteca di storia Moderna e Contemporanea mercoledì 16
venerdì, 11 Aprile, 2014
Il direttore della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Simonetta Buttò
è lieta di invitare la S.V. alla presentazione del volume
Città ribelle 1943-1944
La Roma che resiste raccontata ai ragazzi
di Enrico Compagnoni e Susanna Spezia
Il mio libro, 2014
Intervengono
Georges De Canino, Fabrizio Forno, Sara Manasse, Aldo Pavia
Coordina
Paolo Brogi
Mercoledì 16 aprile 2014, ore 17.00
Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 – Roma
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea – b-stmo.info@beniculturali.it – www.bsmc.it –
Comunicato stampa
Città ribelle 1943-1944
Mercoledì 16 aprile 2014, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma), verrà presentata l’opera Città ribelle 1943-1944. La Roma che resiste raccontata ai ragazzi di Enrico Compagnoni e Susanna Spezia. Prefazione di Pier Giuseppe Murgia. Illustrazioni di Renato Ferraro, 2014. Intervengono: Georges De Canino, Fabrizio Forno, Sara Manasse, Aldo Pavia. Coordina: Paolo Brogi
Il libro racconta alcuni episodi della resistenza romana che coinvolgono giovani e giovanissimi.
I nove mesi di occupazione nazifascista si aprono e si chiudono con le storie coraggiose di Romolo Dorinzi, Romoletto, che a 14 anni resta ferito, il 9 settembre del ’43, nel tentativo di salvare la vita ai soldati italiani a difesa di un forte e quella di Ugo Forno, che il 5 giugno del 1944, ad appena 12 anni, viene colpito a morte mentre insieme ad altri ragazzi impedisce ai nazisti in fuga di far saltare un ponte. Quanti giovani conoscono Massimo Gizzio, assassinato dai fascisti mentre è impegnato in uno sciopero di studenti? E la drammatica vicenda di Ferdinando Agnini, trucidato alle Fosse Ardeatine? Furono tanti i giovani che non vollero piegare la testa, rendendosi protagonisti di una riscossa popolare che si cerca di cancellare e di rimuovere.
L’incontro è stato organizzato alla vigilia del 70° anniversario del rastrellamento del Quadraro, avvenuto il 17 aprile del 1944, uno degli episodi narrati nel volume, oggetto di una ricerca da parte degli allievi della professoressa Sara Manasse, a lungo docente di storia nella scuola superiore del quartiere. Oltre a lei saranno presenti Aldo Pavia, ANED (Associazione nazionale ex deportati), Georges De Canino, artista che opera sulla memoria, autore di due opere esposte alle Fosse Ardeatine dedicate agli adolescenti uccisi nella strage, Fabrizio Forno, nipote di Ugo, partigiano dodicenne ucciso dai nazisti; coordinerà Paolo Brogi, giornalista del “Corriere della Sera” e scrittore.
Enrico Compagnoni, giornalista e regista, autore di documentari e reportage. Ha lavorato come inviato del programma “Chi l’ha visto?”. Ha diretto “Laboratorio Cinema” distribuzione cinematografica indipendente. Ha pubblicato Movimento 1977, storia di una lotta per Rosenberg & Sellier, 1979 e Il filatelico, Kaos edizioni, 2009.
Susanna Spezia è bibliotecaria presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e autrice di diverse pubblicazioni e articoli sul cinema e sullo sport.
Renato Ferraro, regista televisivo, autore del lungometraggio Marzo’43-luglio’48. Ha pubblicato L’Italia s’è desta Storia d’Italia a fumetti per Ottaviano editore.
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e-mail b-stmo.info@beniculturali.it
tagged under: 1943-1944. Susanna Spezia.Città ribelle.Enrico Comnpagnoni.Fabrizio Forno.Georges de Canino.Paolo Brogi.Sara Manasse
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010