Ergastolo a Virga e Mazzara, la mafia che ha ucciso Rostagno. Dopo 26 anni e l’orribile stagione dei depistaggi un po’ di giustizia. Ma ora anche il resto delle istituzioni, Quirinale in testa, rendano giustizia a Mauro
giovedì, 15 Maggio, 2014Ergastolo per due mafiosi assassini. E riparazione, dopo ventisei anni costellati di calunnie, infamie, depistaggi, oltraggi, per Mauro Rostagno, la sua famiglia, i suoi amici, per tutte le stagioni di una vita coraggiosamente vissuta e spesa da questo uomo che si è battuto a fronte scoperta contro i cancri della nostra società e a favore degli altri. E che è stato ammazzato in modo vile da una consorteria infame intrecciata con poteri forti.
Una riparazione che inizia oggi con questa sentenza della Corte di Assise di Trapani e che dovrà diventare un ordine del giorno per tante altre istituzioni, a partire dalle più alte, che in questi anni hanno relegato in un angolo polveroso della loro memoria la figura fulgida di un uomo come Mauro Rostagno, dimenticandosi di lui e del suo sacrificio.
Ergastolo dunque per Vincenzo Virga e Vito Mazzara, i due mafiosi condannati per aver ordinato ed eseguito l’omicidio di Mauro Rostagno la sera del 26 settembre del 1988 in contrada di Lenzi a Trapani.
La Corte di Assise di Trapani presieduta da Angelo Pellino ha deciso così, il 15 maggio 2014, dopo oltre 50 ore di camera di consiglio, al termine di un lunghissimo processo iniziato il 2 febbraio 2011 e protrattosi per oltre tre anni e 76 udienze. Accolte le richieste della Procura, Pm Francesco Del Bene e Gaetano Paci (eredi dell’inchiesta avviata originariamente da Antonio Ingroia, presente in aula nell’ultima udienza del 13 maggio).
Poco tempo fa un’intimidazione a un giudice popolare del processo, incendiata ai primi di aprile l’auto di un congiunto a Mazara del Vallo.
I familiari di Rostagno – la figlia Maddalena e la sua compagna Chicca Roveri – hanno seguito il processo alternandosi nei faticosi e onerosi spostamenti da Torino dove vivono all’aula Falcone di Trapani. In aula oggi anche la sorella Carla.
Ventisei anni per avere un po’ di giustizia e rimediare agli orrori del passato, gestiti da magistrati e carabinieri che non “credevano” nella pista mafiosa e sono arrivati indecentemente ad accanirsi contro gli stessi familiari di Rostagno.
“Le piste diverse da quelle della mafia sono state una vergogna”, così il Pm Gaetano Paci ha sottolineato nella sua requisitoria del processo celebrato ora a Trapani.
E ancora: “Questo processo andava fatto a un anno del delitto”.
Infine: “Ancor oggi Mauro Rostagno resta l’unico giornalista ad aver alzato i toni contro la mafia”.
Condannati Vincenzo Virga, capomandamento della mafia a Trapani da metà degli anni ’80, e il suo killer di fiducia Vito Mazzara, della “famiglia” di Valderice, già campione di tiro al piattello.
Tutti e due sono già in carcere condannati all’ergastolo per altri delitti.
Condannato dunque l’organizzatore dell’agguato, l’imprenditore Vincenzo Virga, già di Forza Italia e in confidenza con Marcello Dell’Utri a cui lo lega una vicenda giudiziaria, capomafia a Trapani da metà degli anni ’80 dopo aver preso il posto dei Minore.
E’ lui, come ha riferito il pentito di mafia Vincenzo Sinacori a ricevere il mandato di liquidare “quello con la barba” dal capomafia don Ciccio Messina Denaro, padre di Matteo l’attuale capo di Cosa Nostra ancore oggi latitante in quel territorio trapanese in cui è stato ucciso Rostagno.
L’altro pentito Angelo Siino ha detto che Messina Denaro usò la frase “gli spacco le corna”.
Infine il pentito Giovanni Brusca ha riferito di aver parlato con Riina del delitto Rostagno: “Gli chiesi se lui ne sapeva, lui mi ha detto si, si sono tolti questa rogna, questa rottura di scatole, Rostagno era un problema per il territorio di Trapani, i mazaresi avevano tolto quella persona (Rostagno)”.
Durante il processo Vincenzo Virga ha rilasciato dichiarazioni spontanee, Vito Mazzara no. Virga ha tenuto a specificare di essere amico di Matteo Messina Denaro e ha cercato di allontanare da sé l’accusa dicendo che il delitto Rostagno era stato un delitto da Armata Brancaleone.
Vito Mazzara, il secondo condannato, è un killer spietato già campione di tiro. Mazzara è stato inchiodato dalla perizia balistica.
Il mafioso sul suo conto vantava già l’omicidio efferato della guardia penitenziaria Giuseppe Montalto ucciso alla vigilia del Natale ’95 davanti a moglie e figli.
Quel fucile sovraccaricato esploso nel corso dell’agguato a Rostagno è il suo, suo quel modo di striare attraverso vari fucili le cartucce, sua insomma la firma del delitto eseguito in contrada Lenzi.
La perizia sul Dna rinvenuto sul fucile scoppiato l’ha ritenuto compatibile con quello di Vito Mazzara nel rapporto di 1 su 100.000, cioè al 99,9999% è quello di Vito Mazzara. Sullo stesso fucile è stato trovato il dna (A18) di un suo stretto congiunto.
Di Mazzara il pentito Vincenzo Sinacori ha detto: “Ho conosciuto Vito Mazzara, mi ha aiutato durante la latitanza, l’uomo d’onore e rappresentante di Valderice so che è stato nella squadra nazionale di tiro al piattello, penso che la sua abilità nelle armi è stata usata da Cosa Nostra. Se non ricordo male ha commesso l’omicidio Montalto, l’ho saputo da Virga che era stato Vito a sparare a Montalto, non so se era stato in compagnia di altri…”.
Queste in estrema sintesi le accuse che hanno convinto la Corte di Assise di Trapani presieduta da Angelo Pellino a decidere per la colpevolezza dei due mafiosi, dopo che per mesi oltre ad approfondire il ruolo dei due accusati sono state ripercorse anche le cosiddette altre piste di volta in volta riproposte dalle difese dei due imputati. Da parte sua Ingroia, istruttore primo dell’inchiesta riaperta nel 2008, ha ricordato di aver preso in considerazione solo la più che evidente pista mafiosa.
Nell’aula di Trapani però sono stati ripetuti anche vaniloqui come quelli dell’ex trentino Aldo Ricci, le incredibili storie di Sergio Di Cori, la stanca riproposizione di canovacci su Saman e su Lotta continua che si sono dimostrati per quello che sono, robaccia utile solo per depistaggi e depistatori, raccolta da qualche sperduto e prevenuto cronista che non vuol credere ancora alla mafia come responsabile dell’omicidio. E qualcuno tra questi cronisti si è spinto a irridere le stesse risultanze della perizia balistica su Mazzara. Un atteggiamento vergognoso.
Infine i carabinieri di quel lontano 1988, che non si erano resi conto dell’ascolto di massa avuto da Rostagno a Trapani con le sue trasmissioni in tv e che poi pur sentendo Rostagno su inchieste importanti e rivelatrici come quella sulla massoneria non hanno provveduto a redigerne il doveroso verbale, personaggi come il generale Nazzareno Montanti che sono stati chiamati per ben due volte a riferire e che si sono dichiarati semplici passacarte.
Di tutt’altra pasta i poliziotti, grazie ai quali è stato possibile questo processo proprio per ciò che ha fatto la Squadra Mobile di Trapani, dai tempi allora di Rino Germanà a quelli più recenti di Giuseppe Linares.
E tutto questo è stato puntualmente registrato udienza dopo udienza grazie al lavoro di Rino Giacalone, giornalista di Trapani e quando assente sostituito da altri come Marco Rizzo ed Elisabetta FataMorgana D’AgateGiuliano, e alla pagina creata su Facebook “Processo per l’omicidio di Mauro Rostagno” messa in piedi anche con l’aiuto del maestro bresciano Eugenio Papetti, pagina che ha raccolto finora oltre seimila adesioni.
Grazie a quella pagina e alle registrazioni delle udienze da parte di Radio Radicale – puntualmente messe a disposizione sulla stessa pagina Facebook citata – gli italiani interessati hanno potuto seguire questo processo a cui i media nazionali hanno riservato pochi e sparuti interventi (Repubblica, per fare un esempio recente, è riuscita perfino a relegare in pagina di Palermo la richiesta dell’ergastolo fatta neelle requisitorie dei due procuratori…).
Nelle loro arringhe gli avvocati dei giornalisti (Associazione siciliana, Ordine…) hanno speso parole alte per ricordare la figura di questo giornalista non garantito che è stato Mauro Rostagno.
Anche questo va ricordato dopo anni di silenzi, omissioni, dimenticanze rotti solo qualche anno fa dal Memorial di Washington (Washington negli Stati Uniti e non l’Italia) che ha inserito il nome di Mauro Rostagno insieme a quello di altri tre giornalisti uccisi dalla mafia sul Muro che ricorda i giornalisti uccisi in tutto il mondo.
Ci si augura che qualcosa cambi, a partire dal Quirinale che il 9 maggio di ogni anno ricorda le vittime del terrorismo, delle stragi e della criminalità organizzata.
Ci si augura che a Torino dove è nato e cresciuto e a Palermo dove ha vissuto a lungo negli anni ’70 le amministrazioni si vogliano ricordare di Mauro Rostagno (a Palermo c’è già un’aula comunale a lui intestata, ma forse si può fare qualcosa di più, no?).
In questi tre anni di processo sono state organizzate anche iniziative pubbliche totalmente autogestite per ricordare Mauro Rostagno e il dibattimento in corso in numerose città – da Roma a Milano a Torino a Genova a Catania e a Modica – , tutte segnate da una buona partecipazione di massa, segno che Mauro è restato e resta nel cuore di tante persone che lo hanno conosciuto nelle sue tante stagioni di vita.
In queste sedi sono intervenuti con importanti ricostruzioni, memorie, testimonianze – cito alla rinfusa – Benedetta Tobagi, don Luigi Ciotti, Leoluca Orlando, Nando Dalla Chiesa, don Andrea Gallo, Valeria Gandus, Chiara Volpato, Walter Massa, Giulio Cavalli, Marco Boato, Majid Valcarenghi, Guia Sambonet, Francesco Forgione, Gabriella Stramaccioni, Claudio Fava, Pietro Marcenaro, Enrico Deaglio, Manlio Milani, Nicola Caracciolo, Giuseppe Barbera, Vincino Gallo, Celeste Costantino, Federica Tourn, Cecilia D’Elia, Davide Mattiello, Piero Fassino Lillo Venezia, Sebastiano Yano Reale, Graziella Proto. Nadia Furnari (associazione Rita Atria), Ottavio Cappellani, Luciano Granotti, Daniele Lo Porto (associazione stampa Catania), Daniela Sammito, Carmelo Maiorca, Riccardo Orioles e Rino Giacalone. In queste sedi sono stati letti o proiettati interventi su Mauro di Dacia Maraini, Erri De Luca, Moni Ovadia, la famiglia di Giuseppe Pinelli, Roberto Saviano, Giovanni Impastato, Giuliano Pisapia, Carlo Lucarelli. Toni Capuozzo ha realizzato un lungo documentario, Marco Rizzo, Nico Blunda e Giuseppe Lo Bocchiaro hanno fatto una graphic novel.
Per le iniziative pubbliche si ringraziano Vittorio Sclaverani, Sergio Martin, Giorgio Albonetti, Andrea Catarci, Jole Garuti, Iose Varlese, Paolo Scarabelli, Andrea Brogi (per le foto), Fabrizio Scottoni (che morente dal suo letto in ospedale invitò tutti i suoi amici di Facebook all’iniziativa di Roma), Stefano Moretti (per il manifesto), Stefano Grossi Pepi, Roberto Morini, Tano D’Amico (per aver ritrovato sue vecchie foto di Rostagno), gli attori Carmen Giardina, Marco Solari, Alessandra Vanzi, Lella Costa, Giulio Cavalli, il sassofonista Gigi Appodia, il musicista Gaetano Liguori, Ciao Mauro e Giorgio Zacco e tutti gli altri che ho dimenticato.
Infine i numerosissimi disegnatori che gli hanno dedicato tavole e disegni, Milo Manara, Vincino Gallo, Roberto Perini, Altan, Staino, Makkox, Gipi, Vauro, Biani, Riccardo Mannelli, Tanino Liberatore e tanti altri.
E poi le presentazioni del libro di Maddalena Rostagno “Il suono di una sola mano”, in tante parti d’Italia, da Ferrara a Roma passando per un’infinità di posti.
Ho dimenticato varie altre iniziative, dal festival di giornalismo di Perugia che ha premiato in passato filmati su Rostagno allo spettacolo messo in piedi da Adriana Castellucci “Un uomo vestito di bianco”, all’idea di Paolo Virzì di farne in futuro un film, ma di tutto questo torneremo a parlarne…
Tutto questo per arrivare alla sentenza di oggi che ci restituisce un po’ di giustizia. Nel giorno in cui Maddalena ha compiuto gli anni. Auguri.
tagged under: Adriana Castellucci.Alessandra Vanzi.Altan.Andrea Brogi.Andrea Catarci.Angelo Pellino.Angelo Siino.Antonio Ingroia.Benedetta Tobagi.Biani.Carlo Lucarelli. Toni Capuozzo.Carmelo Maiorca.Carmen Giardina.Cecilia D’Elia.Celeste Costantino.Chiara Volpato.Chicca Roveri.ciao mauro.Claudio Fava.Dacia Maraini.Daniela Sammito.Daniele Lo Porto.Davide Mattiello.Don Andrea Gallo.Don Luigi Ciotti.Enrico Deaglio.Erri De Luca.Fabrizio Scottoni.Federica Tourn.Festival giornalismo Perugia.Francesco del Bene.Francesco Forgione.Gabriella Stramaccioni.Gaetano Liguori.Gaetano Paci.Gigi Appodia.Giorgio Albonetti.Giorgio Zacco.Giovanni Brusca.Giovanni Impastato.Gipi.Giuliano Pisapia.Giulio Cavalli.Giuseppe Barbera.Giuseppe Lo Bocchiaro.Graziella Proto.Guia Sambonet.Iose Varlese.Jole Garuti.la famiglia di Giuseppe Pinelli.Lella Costa.Leoluca Orlando.Luciano Granotti.Maddalena Rostagno.Majid Valcarenghi.Makkox.Manlio Milani.Marco Boato.Marco Rizzo.Marco Solari.Mauro Rostagno.Milo Manara.Moni Ovadia.Nadia Furnari.Nando Dalla Chiesa.Nazareno Montanti.Nico Blunda.Nicola Caracciolo.Ottavio Cappellani.Paolo Scarabelli.Paolo Virzì.Piero Fassino Lillo Venezia.Pietro Marcenaro.Riccardo Mannelli.Riccardo Orioles.Rino Giacalone.Roberto Morini.Roberto Perini.Roberto Saviano.Sebastiano Yano Reale.Sergio Martin.Staino.Stefano Grossi Pepi.Stefano MNoretti.Tanino Liberatore.Tano D'Amico.Valeria Gandus.Vauro.Vincenzo Sinacori.Vincenzo Virga.Vincino Gallo.Vito Mazzara.Vittorio Sclaverani.Walter Massa
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010