A Vallarsa il tema scabroso e dimenticato nel centenario della Grande Guerra: i soldati finiti in manicomio
martedì, 25 Agosto, 2015
A Vallarsa, la valle trentina che sta sotto il Pasubio, si è parlato dei soldati della Grande Guerra finiti negli ospedali psichiatrici. Grazie al festival “Tra le rocce e il cielo” che giunto alla sesta edizione ha deciso di dedicare una giornata al tema che ha riunito vari relatori nel Teatro di Sant’Anna, una delle frazioni del comune. E come è stato poi ricordato dal direttore del Museo Storico del Trentino Beppe Ferrandi intervenuto alla presentazione del film che ha concluso il convegno, “Scemi di guerra” di Enrico Verra, se fa onore al festival aver voluto ricordare questo aspetto tragico e dimenticato della prima guerra mondiale va anche rilevato che esso è stato tralasciato in genere dalle celebrazioni del centenario. Si spera che nel 2018, a conclusione del centenario, questa grave lacuna venga colmata.
Il fenomeno italiano è stato riepilogato, nel corso del convegno coordinato dal ricercatore di storia Nicola Spagnolli, dall’intervento di  Andrea Scartabellati autore di “Dalle trincee ai manicomi” e da me, mentre Gregorio Pezzato psicoterapeuta e dell’associazione alpini della Vallarsa ha dato notizie di una ricerca fatta negli archivi dei manicomi di Verona e Padova e non ancora pubblicata. L’economista ungherese Lazlo Urban (nella foto mentre illustra il suo intervento con immagini di diari di soldati ungheresi) ha riferito invece del problema visto dai soldati ungheresi che erano stati inviati al fronte dall’Impero austro-ungarico. Un aggiornamento all’oggi è stato infine fatto (oltre che dalla psicologa Manuela Bailoni) dallo psichiatra statunitense Brian Ramsey che ha fornito un’ampia descrizione del trauma da guerra, con un buon 20% dei soldati americani reduci da Afghanistan ed Iraq colpiti dal trauma e dalla depressione. Un fenomeno che solo nel 2012 ha prodotto 8000 suicidi (22 al giorno) tra i  veterani.  Infine è seguita, molto applaudita, la proiezione dei 50 minuti di “Scemi di guerra”, reperibile anche sulla rete e allegato al libro che Quinto Antonelli ha pubblicato da Donzelli (Storia intima della grande guerra).
Il 23 agosto il libro di Antonelli ha aperto poi la presentazione di quattro volumi che il festival ha scelto nella ricca produzione di quest’anno dedicati alla Grande Guerra, I quattro volumi sono stati proposti al pubblico salito al Forte Pozzacchio della Vallarsa. Dopo Antonelli è toccato a me con “Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra”. Sono seguiti il diario dello Standschutzen Ludwig Fasser, “Di fronte”, presentato dalla traduttrice Rossella Resi e infine di Maria Teresa Caprile e Francesco De Nicola l’ampia rassegna “Gli scrittori e la Grande Guerra”.
tagged under: Beppe Ferrandi.Brian Ramsey.Di Fronte.Eroi e poveri diavoli della Grande Guerra.Francesco De Nicola.Lazlo Urban..Ludwig Fasser.Maria Teresa Caprile.Nicola Spagnoli.Paolo Brogi.Quinto Antonelli.Rossella Resi.Tra le rocce e il cielo.Vallarsa
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010