Informazioni che faticano a trovare spazio

Società

Brescia: il vescovo, Cgil e Cisl offrono avvocati ai quattro migranti sulla gru

Gli immigrati asserragliati da 16 giorni sulla gru a Brescia non mangiano da tre giorni. Ieri hanno gettato dei pezzi di cemento del contrappeso dall’alto, uno ha centrato un  deflettore di un mezzo dei carabinieri rompendolo. I giuristi di Brescia hanno presentato in Prefettura una loro nota interpretativa sulle questioni della sanatoria (è in appendice a questo post). Il...

Malagrotta, il Campidoglio cerca di garantire le falde. E al Rio Galeria chi provvede?

Allarme Malagrotta, per Roma. Inquinamento delle falde. E il Rio Galeria? L’inquinamento gravissimo del rio che scarica nel Tevere, a pochi km da Ostia e dalla foce, veleni micidiali? Garanzie per le falde, annuncia il Campidoglio. E il rio Galeria (l'immagine tragica è di Google Earth)? Dopo l'allarme veleni a Malagrotta, il sindaco ha firmato l'ordinanza per la messa in...

Brescia, teatrino degli escursionisti delle “bombe carta”. Non invitati, arrivano, si scontrano e ripartono. Facendo aumentare la solitudine degli immigrati della gru

A Brescia sono arrivati oggi pomeriggio gli “escursionisti” delle bombe carta. Hanno fatto il loro teatrino, causando anche feriti (tre) tra gli agenti di ps. Chi a Brescia sta cercando da giorni  e giorni – la protesta dei sei immigrati saliti sulla gru è iniziata il 30 ottobre – di dare una soluzione alle richieste di Arun e dei...

Rumeni che muoiono in baracca a Roma. Mestiere? Muratori (pagati in nero)

Sono tutti poveri rumeni i protagonisti del rogo della baracca alla Magliana. E sono muratori. Ecco chi vive nelle baracche intorno a Roma. Non è una novità, eppure c’è chi stenta a capirlo. Le prime  notizie sul rogo davano come non identificabile il povero corpo carbonizzato. Però forse basta chiedere a Lorenzo Yunie, rumeno, ustionato alle mani (se la...

Colpo di mano notturno: non contento di aver tolto la parola pubblica a istruzione, il governo morente raddoppia i soldi alla scuole private

Si è sempre chiamato Ministero della Pubblica Istruzione. Da due anni, dopo alterne vicende, è diventato definitivamente Ministero dell’istruzione. Il Ministero della Pubblica Istruzione aveva questa denominazione dal 1861. L’aveva  conservata fino al 1929, fin  quando il fascismo lo tramutò in Ministero dell’Educazione Nazionale. Poi nel 1944 è tornato ad essere Ministero della Pubblica Istruzione. Fino al 2001. Poi...

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...