Informazioni che faticano a trovare spazio

Società

Leggi razziali. Storia dell’appello promosso contro Rutelli che voleva intitolare una via a Giuseppe Bottai

STORIA DI UN APPELLO CONTRO L'INTITOLAZIONE A BOTTAI DI UN LARGO A ROMA. BOTTAI, LE LEGGI RAZZIALI, UN APPELLO CONTRO, RUTELLI, VELTRONI... Il 18 settembre del 1995 Repubblica scrisse: NO A LARGO BOTTAI' RUTELLI: ' CI PENSERO' ' ' Non lo voteremo più' SULL' ' UNITA' ' INSERZIONE ANTI RUTELLI ROMA - Un quarto di pagina nella cronaca romana dell' Unità di sabato e una...

Clemente Manenti

Clemente Manenti viveva a Pisa in vicolo Vernaccini al 2, in una palazzina in cui abitano altri compagni. Ed era la vicina Elena a fare la colazione con lui, a preparargli le medicine (che spesso non prendeva), ad occuparsi al mattino della sua vita. Poi come hanno raccontato queste donne straordinarie ieri al momento di ricordo che gli è...

Censura per la protesta contro Salvini

Succede nell’era del governo fascioleghista: le manifestazioni di dissenso “sfuggono” ai media. Prima quelle dei migranti per la morte del migrante di Rosario, Sacko Soumayla, poi quelle di oggi lunedì’ 11 giugno contro la chiusura dei porti nei confronti della nave Aquarius con i suoi 629 migranti.   Non fanno notizia? Per Sacko hanno scioperato i braccianti migranti di Foggia, oltre...

La stampa del 10 maggio 1978 su Peppino Impastato. Una vergogna

Ecco che cosa uscì il 10 maggio del 1978 sulla stampa italiana per la morte di Peppino Impastato. E’ un quadro che fa impressione: solo Lotta Continua e il Quotidiano dei Lavoratori scrissero quello che doveva essere scritto. Il resto rimase appeso alla versione del maggiore dei carabinieri Antonio Subranni sposando molto spesso la tesi dell’incidente sul lavoro da parte...

Olivetti in mostra a Roma. Ci fu un golpe Usa nell’informatica degli anni ’60?

Quand'è che l’Olivetti è di fatto scomparsa dalla balconata d'onore del capitalismo internazionale? Quando è scattata la sua eclisse? Una mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, concepita per illustrare i successi dell’azienda, serve però anche a riproporre alcuni grandi interrogativi. L’Olivetti era certamente all’avanguardia nell’office automotation e nello sviluppo dei computer quando qualcosa all’inizio degli anni ‘60 cominciò ad...

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...