Informazioni che faticano a trovare spazio

Società

Studiosi e funzionari dei Beni Culturali contro le misure “scellerate” del governo Renzi

Archeologi, funzionari delle soprintendenze, studiosi, bibliotecari, precari dei beni culturali...E ancora qualche rappresentante politico, di quelli più vicini alla tematica sollevata, la salvaguardia dei beni culturali italiani messa in discussione dall’operato del governo. Tutti in piazza oggi a Roma per denunciare gli strappi che l’esecutivo - Renzi ma anche Franceschini - sta infliggendo al fronte dei beni culturali.   “Per chi...

Ciaone…

La comparsa in vita di “ciaone” risale a “Confusi e felici”, il film di Massimiliano Bruno di due anni fa, in cui ecco la scena in cui Caterina Guzzanti (Betta) racconta le sue cose allo psicanalista Claudio Bisio (Marcello) di fronte al marito Pietro Sermonti (Enrico).   https://www.youtube.com/watch?v=GnEomYXIe-w   Ciaone,  per dire che il marito è perso nelle sue cose e che non...

13 milioni contrari alla politica del governo sulle trivelle. L’opposizione riparte da qui

Non abbiamo perso. Usciamo sconfitti dal referendum, certo, ma ci ritroviamo con 13 milioni di sì. E questo è un importante risultato. Ci sono 13 milioni di persone che hanno respinto la linea del governo sulle trivellazioni. Non riescono a bloccare le trivellazioni, certo. Pazienza. Però hanno messo in piedi qualcosa di più: il corpo elettorale di un'opposizione. Un'opposizione al momento di...

Morto a Firenze Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza antimilitarista. Grazie a lui e al carcere subito nacque il servizio civile

E’ morto Pietro Pinna, fu il primo obiettore di coscienza contro il servizio militare. Lo condannarono, tenne duro. Grazie a lui nacque il servizio civile. La morte ieri, 13 aprile, a Firenze dove viveva. Così scrive di lui Wikipedia: Nato a Finale Ligure, di origine sarda, Pinna viveva a Ferrara quando, alla fine del 1948, fu chiamato alle armi. Diventato fortemente antimilitarista dopo aver vissuto...

Recuperati gli ori Castellani rubati nel 2013 al Museo etrusco di Villa Giulia

Recuperati gli ori rubati il 1 aprile del 2013 al Museo etrusco di Valle Giulia. Il clamoroso furto era avvenuto nella notte e dai duemila “pezzi” della Collezione Castellani ne erano stati portati via  ventiquattro. A recuperare gli ori sono stati i Carabinieri del Nucleo Tutela Culturale. Il furto era scattato intorno alla  mezzanotte del 1 aprile di  tre anni...

Novità

Gretchen Dow Simpson e le sue cover per il New Yorker

Di Gretchen Dow Simpson scomparsa all'ertà di 86 anni...

Ancora dossieraggi e schedature

Tornano dossier e schedature. Il video che è stato...

Podlech, il Cile lo ha condannato all’ergastolo

ERGASTOLO CILENO PER ALFONSO PODLECHI giudici cileni hanno aspettato...

Era ubriaca…

“Era ubriaca, così ha favorito chi le ha fatto...

Il family day del governo

Nepotismo, argomento che sembra rinverdire alla luce del governo...